TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] identiche, p0 e p1 la pressione del vapore in kg./mq. a monte ed a valle del labirinto, z il numero degli strozzamenti, α un , deducendo che la spinta subita dall'ala risulta dalla somma di due aree una positiva dovuta alla pressione sulla faccia ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] via di trasporto, essendo d'inverno gelato nella sua parte a monte, salvo che sul ramo destro (Donaukanal), che penetra nella città limitò ad aggiungere all'indennizzo per il debito provinciale la somma di 35 milioni di fiorini, come indennizzo per la ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] esattamente suddivise tra le tre fasi) si deve egualmente verificare l'annullamento della somma delle correnti in una sezione qualunque della linea, perché a monte i conduttori si riuniscono necessariamente in nodi, intorno a ciascuno dei quali la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] o senza, e nei piaceri del gioco e delle cortigiane, somme ingenti. Il tipo architettonico di un albergo romano non deve aver alta antichità dell'Orso vantarono gli alberghi della Corona a Monte Giordano, della Campana e del Sole a Campo di Fiori ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di interessi, restituzione della somma, garanzie richieste), con obbligo di destinare la somma a un impiego determinato: direttrici. La prima di esse è la massiccia riduzione del monte ore lavorate. Dopo la soluzione (ottobre 1980) della vertenza ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] è quella del Pecorone, ove l'uomo è nascosto "in un monte di panni di bucato". Poco altro vi è da dire circa le Sh. non è, anzi è l'opposto; ma è arte in sommo grado come adeguazione perfetta alla necessità teatrale, come magistrale possesso di un ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] autunno e l'inverno, dopo aver accumulato una data somma di calorie che talora non viene distribuita regolarmente e rendimento medio d'olio all'ora. L'apparecchio, semplicissimo, è montato su un treppiede e sotto alle tazzine l'olio viene raccolto da ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] dei venti dell'O. e aumenta quella dei venti dell'E. La somma annuale delle precipitazioni raggiunge 829 mm. a Tangeri, 494 a Rabat, cioè una zona fortificata, compresa fra Tingis, Sala e il monte Zarhun; vasto triangolo col suo limes verso sud, e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Albano e di Nemi, sotto la cima alta 950 metri del Monte Albano (M. Cavo), dove si celebravano le feriae latinae e dove, , che formano pianori lievemente accidentati o collinette a sommità spianate, incise dalle numerose valli di fiumicelli (Marta ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Ancona a cedere molte opere d'arte e a versare nuove somme, oltre quelle già pattuite a Bologna. Poi ritorna, instancabile -Arīsh, a Gaza, a Giaffa, a Tiberiade, a Nazareth, trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la peste che ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...