S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e ad ottenere viveri dal sultano. Si inoltrarono poi nei monti della Piccola Armenia; ma a poca distanza da Seleucia, attraversando fu quindi creato dalla necessità di versare le somme promesse al governo veneziano. Tutti gli sforzi riuscirono ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] dava una rendita di oltre 209 milioni. Le somme momentaneamente disponibili e versate al saggio fisso del 5 , nel 1831 quelle di Pistoia e di Siena, quest'ultima presso il Monte dei Paschi, costituito nel 1472. Presto ne seguì l'esempio lo Stato ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] , ma di una carta il cui valore è uguale a tutta la somma d'oro che essa rappresenta". L'emissione non può essere arbitraria, ma , rinviando alle voci speciali (cassa: Casse di risparmio; Monte di pietà, ecc.) i cenni storici sugl'istituti pubblici ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] necessario, perché il contratto si possa ritenere perfetto, che la somma sia in tutto o in parte erogata dall'accreditante. È la Cassa di risparmio di Milano, il Banco di Napoli, il Monte de' Paschi di Siena, cui si aggiunsero poi le Opere pie di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] rilievi, alternantisi con solchi, paralleli alla costa stessa (Monti Capella e Velebit) e spingentisi in alcuni punti in della Dalmazia meridionale. Questa soglia sarebbe formata da due promontorî sommersi: l'uno, che dal Gargano e dalle Tremiti e ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] , hanno condotto Hale a scoprire, dalla grande torre di Monte Wilson, il campo magnetico generale del Sole, molto simile la terza legge di Keplero dà il modo di calcolare la somma della massa delle loro componenti in termini, per esempio, della ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] nelle scalate lunghe e difficili, per cui occorre attaccare in alto il monte di buon'ora, altri ripari non v'erano per la notte e da sentieri, ora dati in consegna al C. A. I., che vi spese grandi somme per riattarle. (V. il manuale S. U. C. A. I., E. ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] a un altro strato, ma, al contempo, riceve la somma dei servizi di tutti gli altri strati. La stessa figura mette (N)-entità d'inoltrare le informazioni ricevute da una (N)-entità a monte verso un'altra (N)-entità a valle.
Comunicazione tra entità. - ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] alzi tanto le braccia che colle lunghe dita tu tocchi la linia della sommità del capo, sappi che il cientro delle stremità delle aperte membra fia dall'età classica alla bizantina. La guida del monte Athos, pubblicata dal Didron (1845), prescrive che ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] caso l'integrale su [a,b] verrà approssimato da una somma di integrali approssimati su ogni sottointervallo.
Un approccio diverso dai precedenti è alla base dei metodi di tipo Monte Carlo (v. monte carlo, metodo, App. V), dove i nodi sono scelti in ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...