. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] in dominio diretto di Filippo; e tuttavia gli Achei sborsarono la somma di 50 talenti al re, gliene promisero 17 al mese per devastarono le terre di Dime, Fare, Patre, posero campo sul monte Panacaico, misero il guasto nella regione del Rio, fino ad ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] al valore del bene ambientale valutando il costo dato dalla somma di ciò che si è disposti a pagare per raggiungere d'acqua che attraversano più Stati: è infatti vietato deviare a monte il corso di un fiume impedendo il flusso delle acque nello Stato ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] fini, riesca a realizzare con più bassi costi più alta somma di utilità; e, nello stesso tempo, offre il criterio ettari circa di terreno - fra Velletri e Terracina, fra i Monti Lepini e il Tirreno - destinati in massima parte, non oltre ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] a più elevata popolazione. Infatti dato che l'i. singolo si somma con quello di tutti gli altri, e dipende dal regime meteorologico, in 3 da luogo a luogo e anche nel tempo, sui monti essendo più elevata la radiazione cosmica per effetto del minor ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] περὶ στρατηγημάτων καὶ πολιορκιῶν, desunti da un codice del Monte Athos ora a Parigi. Inoltre abbiamo una serie di senza alcun nesso organico; non dunque vera storia universale, ma somma di storie particolari. Nella storia di P. invece il nesso ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] . una volta "è parola che nella mia gioventù mi faceva montare il sangue alla testa e mi metteva in tutti i furori". meno valida dimostrazione i carteggi fra lui e i suoi librettisti, da A. Somma a S. Cammarano, a F. M. Piave, ad A. Ghislanzoni, ad ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] risultati della sonda Venere 4) e che rivelavano asperità e monti fino a 10.000 m di altezza, con una precisione questa Appendice) si ha una velocità caratteristica, corrispondente alla somma delle velocità che sono necessarie a eseguire le varie fasi ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] punte ora di falsature (1558); una tavola è nel Monte libro secondo di Giovanni Antonio Bindoni (1559); dieci sviluppa la produzione meccanica a Torino, a Brà Ligure, a Milano, a Somma Lombarda, ecc.
V. tavv. CLXIII-CLXX.
Bibl.: A. Merli, Origine ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] sistema di prestiti era fatto dai Monti, il Monte Nuovo e il Monte Nuovissimo, che vennero in seguito di lire 20.239.462 fino al 1° gennaio 1912 e di una somma doppia a partire da quella data.
Particolare importanza ha la conversione effettuata in ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] condotta. Tra questi punti e il punto di massimo immediatamente a monte, il moto dell'acqua si verrebbe a compiere a pelo nelle distributrici (~ 2 m.).
La perdita Δy sarà data dalla somma delle perdite lungo la f1, dal serbatoio al nodo da cui ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...