PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] militare; del debito di alimenti dovuti per legge; di somme dovute a titolo d'ímposta.
Opera di previdenza del (Verso una grande giustizia), Napoli 1910; D. Avarelli, Il monte pensioni degli insegnanti elementari, Roma 1910; A. Bagnara, Delle pensioni ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Efeso e Coresso, eponimi rispettivamente della città e del monte su cui il nucleo principale di essa sorgeva. Certo e gli eredi innalzarono l'edificio, destinando in pari tempo una somma per l'acquisto dei libri: C. Giulio eelso Polemeano, senatore e ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] . La tensione all'uscita del regolatore, pari alla somma vettoriale di quella applicata e di quella indotta dal i vettori V1, Es, V2 rappresentano rispettivamente la tensione a monte del regolatore, la forza elettromotrice fornita da questo, e la ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] schermo un'immagine i cui singoli elementi risultano dalla somma delle luci provenienti dalle tre sorgenti (sintesi additiva); 2 EIAR), a Milano dalla Torre del Parco ed a Roma da Monte Mario, con apparati costruiti in Italia.
In Italia il problema ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] resistenza tale da controbilanciare la differenza di pressione fra la tubazione a monte e quella a valle della valvola stessa. Aprendo più o meno un'atmosfera di idrogeno, in modo che la somma della pressione dell'idrogeno e di quella dell'ammoniaca ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] Cirene? Acanto? Massalia e Roma? Aphroditeion?). Più a monte sono altri tre tesori di cui è identificato solo quello 47); di contro al tempio l'altare dei Chioti (48).
Giunti al sommo della rampa, e piegando verso il tempio, si hanno a sinistra in ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] concepiti inizialmente per eseguire operazioni lineari tipo somma, sottrazione, derivazione e integrazione e per illustrato in fig. 11. Nella configurazione di figura, il latch a monte si chiama master e quello a valle si chiama slave, a indicare ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] coltivazione: la breve pianura soleggiata fra le pendici del monte Aracinto e il golfo di Patrasso dove si trovava Calidone di Egina, che gli Etoli vendettero al re Attalo per la somma di trenta talenti. Ma Etoli e Romani avevano assistito impotenti ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] direttivo di qualsiasi politica dell'impresa, sia a valle sia a monte della produzione dei beni e dei servizi, e può risultare di sviluppo.
Una tale politica instaura un gioco a somma positiva tra committente e alcuni subfornitori, in quanto le ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] G. Niccolini e poi nella villa del granduca alla Trinità dei Monti. Fu ricevuto dal papa Paolo V e nel giardino del Quirinale fra questi bisogna includere la sua perfezione ("... di parti con sommo e perfettissimo ordine fra di loro disposte", VII, p. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...