STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] i moti peculiari fossero distribuiti a caso, ossia che la somma geometrica d'un numero abbastanza grande di moti peculiari s fino alla grandezza 5,5), osservate parte nell'emisfero boreale (Monte Hamilton) e parte nell'australe (Santiago del Chile) da ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] materiali lanciati dagli apparati eruttivi dei Flegrei e dal Somma-Vesuvio e trascinati soprattutto dal vento.
L'isola emerge Capri di sopra), e forse - se deriva da τὸ ὄρος "il monte" - quello di Tuoro dato a parecchie alture. Della sua storia nell ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] il d'Azeglio difendeva Vicenza dagli assalti austriaci, e a Monte Berico il 10 giugno '48 era ferito. A Firenze e accompagnò a Londra il duca di Genova, accolto con somma deferenza e cordialità. Passato il primo corruccio e le prime diffidenze ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] dal Fiora, dall'Albegna ed anche oltre, fino a Grosseto e Monte Argentario da una parte, a Corneto dall'altra: a non contare dovettero, per riavere la libertà, riscattarsi con una forte somma e obbligarsi a saldare entro tre mesi tutti i debiti ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di S. Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale 'Impero. Perciò, mentre di questa grandiosa somma di attività è impossibile parlare qui particolareggiatamente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] a multipli effetti, con evaporatori costituiti da fasci tubieri sommersi dall'acqua salina da evaporare. L'inconveniente di ultima la differenza tra le pressioni osmotiche delle soluzioni a monte e a valle delle membrane, che dev'essere superata ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] frammento del senatusconsulto che conferiva a Vespasiano la somma dei poteri, simbolo per lui dell'antica grandezza richiamarlo all'azione, valsero le parole di un frate Michele di Monte Sant'Angelo, il quale, con la sua interpretazione dell'oracolo ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] del seminario che dalla città è stato trasportato a Monte S. Quirico sulla destra del Serchio. Fiorisce anche signori feudali, per la Chiesa, ma insieme anticipando o mutuando somme che le vicende politiche vietarono talora di avere restituite.
Tale ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] , un mondo pieno di mali; che pone all'origine della vita una somma di atti osceni e ripugnanti. Un dio esso stesso imperfetto come l'opera il messaggio di Cristo, che nel discorso del Monte aveva annunciato il nuovo precetto dell'amore, del ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] a valle della camera di miscelazione e immediatamente a monte dell'ugello.
Getto-sostentazione. - La necessità di disporre propulsori in serie), onde la velocità finale risulti la somma degl'incrementi di velocità prodotti in sequenza dai vari stadi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...