La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] a fare altrettanto. Anzi, il padre ordinava che essi avrebbero potuto riscuotere gli interessi sulle somme depositate presso il Monte Vecchio solamente dopo aver presentato una fede dell'ufficio competente che dimostrasse il regolare pagamento ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] binario provenienti da due corrispondenti e inviando il segnale somma verso il terzo. Altri possibili usi della tastiera fascio sono in grado di smaltire; conseguentemente, la rete a monte comincia a essere percorsa da un'ondata crescente di ripetuti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dei costi d'impianto e di gestione, la cui somma viene assunta, appunto, come costo della comunità.
Non mancano sua decomposizione ottimale in un insieme di sottosistemi. Inoltre, a monte, esiste la necessità di valutare il ‛confine' del sistema, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] annue) a favore di un associato malato per mantenersi e curarsi. Nel 1697 la somma fu elevata a 8 lire e 10 soldi, e a 10 lire nel 1701 il valore della domanda privata dei Veneziani equivaleva al monte salariale di oltre 64.000 maestri. L'entità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] si formi (p/2)2±q].
I: (Invenienda est …) Si trovi la radice quadrata della somma o del resto [ossia, {(p/2)2±q}1/2].
AS: Si addizioni o si ad apertura fissa.
Secondo Muzio Oddi (1633), fu Guidobaldo Dal Monte (1545-1607) a ideare, tra il 1568 e il ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Centuy, in AA.VV., Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell'Europa preindustriale, I, Genova 1991, pp. I prestiti, pp. CXIII-CXIV, 90, 107, 111, 134 (nel 1316 per somme fino a 10 lire a grossi, al 70% del valore nominale; nel 1326 fino ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] periodi di assenza o a viaggi continui tra Dakar e Monte Carlo.
Ma in aiuto di Diack arrivò, con straordinaria tempestività diritti olimpici di Sydney. Tuttavia nel contratto definitivo la somma fu ridotta dai 30 milioni di dollari richiesti da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] forza. Il 'principio dei lavori virtuali' stabilisce che la somma dei lavori virtuali di tutte le forze in un sistema in di riscoprire le opere di Archimede. Quando nel 1577 Guidobaldo Dal Monte criticò Giordano per la sua mancanza di rigore e per la ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] parte impiegata in salari, cioè del capitale variabile. Il monte salari diventa così una parte sempre minore del capitale complessivo. che ha avuto il merito di porre in luce "una somma di nuovi dati, di nuove esperienze, che entrano nella coscienza ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] lire (24). A monte dei filatoi c’erano coloro che traevano la seta grezza mediante i fornelli e a monte, ancora, c’erano avevano messo al sicuro i loro beni pur avendo debiti per grosse somme di danaro (43). Il 20 ottobre 1637 don Cechini cedette il ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...