Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] oppongono al normativismo, al formalismo nonché, più a monte (ma non tutte: si pensi, in Italia, al ss.; v. Mazziotti, 1973, pp. 338 ss.) vuole riassumere, in somma sintesi, i caratteri essenziali della società politica e dello Stato: la derivazione ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] esso aveva esercitato nei decenni centrali del secolo: "la somma dei privilegi della Sede romana divenne quasi la garanzia dell' battesimo lo Stato moderno. A Celestino V - l'eremita di Monte Morrone, che fu papa solo per pochi mesi (luglio-dicembre ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] una pendenza non appena cessa il rifornimento di lava a monte, e anche presso la bocca eruttiva acquistano uno spessore e e le uscite del bilancio termico di superficie, la cui somma è in media nulla, consistono in quantità di energia raggiante ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] effettivi, ma risultano semplicemente dalla somma algebrica dei dati di produzione, di mezzi tecnici e l’industria mangimistica.
Il primo anello a monte della filiera zootecnica è rappresentato dall’industria fornitrice di mezzi tecnici per ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] nel 1457 un mercante carica su una nave diretta in Egitto una somma di ducati d'oro, ma dopo tre giorni li sostituisce con verghe in sì il credito di la Signoria per vadagnar poi con pro Monte Novo" (158).
I fallimenti, quali e quanti siano stati, ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] prospettate poco più su. In particolare, e in somma, per una semantica critica non è possibile non mettere emittenti o riceventi. Se consideriamo il massiccio del Monte Bianco e la grafia Monte Bianco, si capisce che per la generalità degli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ed al nipote Taddeo, il prefetto di Roma, in forma di cariche, onorificenze redditizie, uffici venali, luoghi di Monte o delle somme liquide, delle sovvenzioni e degli oggetti preziosi che permisero ai tre fratelli di finanziare, tra l'altro, la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] che vi sono poche speranze di riprendere in mano la somma delle cose attuali e provvedere responsabilmente a quelle future" che la variazione massima tra le temperature medie delle sezioni a monte e a valle del punto d'immissione dello scarico non ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] di Mocenigo si susseguirono con una cadenza assillante: tra settembre e ottobre tre decime, che così portarono la somma versata al Monte nuovo nel 1482 a 242 ducati. L'anno successivo il patrizio veneziano sborsò ben 552 ducati suddivisi fra 14 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ciò è il compratore, e '1 venditore pagano un certo che per la somma delle merci: il che si divide tra i poveri marinaii, i quali non , di ottenere un'autorizzazione ufficiale per un Monte di Pietà. Tron lavorò instancabilmente per mantenere la ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...