ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] si fa obbligo agli acquirenti di azioni di impiegare pari somma in buoni del tesoro al 3% si subordinano le costituzioni nell'Agrigentino, ove assume una facies particolare (Monte Sara, Monte Aperto, Monte d'Oro, ecc.). La vecchia cultura indigena ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a Schweinfurt, il bacino di Norimberga, le sponde del Danubio a monte di Ratisbona, la Turingia e la Slesia. Invece la popolazione è rada risalire a un tempo anteriore alle invasioni barbariche. Sommo interesse desta il fatto che, essendo allora la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] XVI, 18-19), cioè un'autorità monarchica e una giurisdizione somma; nonché il primato, quando dopo la risurrezione gli comandò di pascere quella non pur dell'Alfieri, ma del Foscolo e del Monti. Peraltro la reazione non è completa né definitiva. L' ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , come dimostra con le sue formule il Libro della pittura del monte Athos, che creò per lungo tempo il mito della "mummia" il vecchio (Nat. Hist., XXXIV, 55), ma l'enormità della somma, in rapporto al valore del denaro nell'antichità, fa pensare a ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] le particelle solide e liquide. In un terreno sabbioso la somma delle superfici di contatto è minore che in un terreno avrebbe raggiunto, venivano irrigate per mezzo di canali derivati a monte e di pendenza più debole di quella del fiume, che ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di tutta quanta la penisola; e gl'Italiani tutti, dalla sommità delle Alpi ai lidi dei mari che d'ogni parte bagnano riga" (Purg., XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno" (Purg., XIV, 92). Fu un sogno del poeta ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] cardinale Rinaldo Brancaccio in S. Angelo a Nido, scolpita dal sommo Donatello, da Michelozzo e da Pagno di Lapo (1427). la pianura, fu portato al Garigliano e al di là dei monti che chiudono da settentrione il bassopiano del Volturno e del Clanio ( ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 30″ long. est da Greenwich (pari a 1° 11′ 44″ ovest da Monte Mario). L'Arno la divide in due parti ineguali, delle quali la maggiore, che rotto da semplici aperture ad arco ribassato, mentre al sommo si apre la loggia assolata, le torri scapitozzate, ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] M′N una quantità positiva o negativa da sommarsi algebricamente all'effettiva corsa dello stantuffo.
L'aspirazione normale a quota zero, perché la pressione nel tubo di scarico a monte della turbina si mantiene costante ed eguale a 1 atm. In tal ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] . Questo avviene specialmente nelle regioni Regio Parco, Monte Bianco, Monte Rosa, Vittoria, ex-Barriera di Lanzo Madonna di cifra di metri 2960 circa (equivalenti a piedi romani 10.000), quale somma dei lati di un rettangolo di m. 770 × 710 (con una ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...