LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] piovana, finanziò la costruzione di una strada Baia-Miseno-Monte di Procida-Fusaro e dispose il restauro del porto di far riunire dopo la sua morte (previo versamento iniziale di una somma di 2000 ducati a fondo perduto da parte di ciascuna delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] un buon utilizzo e con il ricavato fondassero dei depositi, su un Monte da erigersi, da cui ricavare il 4 - 4,25%. Rispondendo a fino alla morte e per cui nel 1625 riceveva la cospicua somma di 83 scudi mensili, di gran lunga la più alta tra ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Floriani. In quell'ambito ebbe occasione di conoscere il poeta Vincenzo Monti, all'epoca segretario di un nipote di Pio VI, che prestito in denaro al cardinale B. Chiaramonti. Trovata la somma, il M. la consegnò a Chiaramonti senza chiedere alcuna ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] G. si trasferisse presso lo zio nel palazzo romano, situato sotto monte Cavallo.
La convivenza con lo zio fu per il G. un 1745 P.L. Ghezzi descrive il "grillaccio" gobbo, sommamente avaro e trasandato nell'abbigliamento. Le lettere spedite dalla ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] al B., egli versava in tasse una somma puramente nominale, dato che i suoi debiti quella gravavano. Oltre ad un piccolo appezzamento di terreno e poche azioni nel Monte - del resto intestate alla moglie e destinate a passare al fratello di ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] dei Dieci della guerra, dei capitani di parte e degli Ufficiali di Monte. Al rientro dei Medici, insieme con il Carducci, era stato . Per intercessione di un influente personaggio spagnolo e per le somme pagate, il C. riuscì il 2 febbr. 1538 ad ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Se le spese da lui effettuate in questa occasione raggiunsero la somma di ben 480 fiorini, il parentado così concluso fornì tuttavia al elementare (una casa e gran parte dei titoli di Monte, infatti, furono acquistati a nome della moglie).
Già ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] genn. 1178 in favore del monastero di S. Salvatore sul monte Amiata, in un documento del giugno 1181 risulta ormai deceduto.
della classe dirigente cittadina. Rainerio investì una parte della somma ricevuta (583 libbre di genovini) nell'acquisto di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] Venezia da rappresentanti di Cangrande nel 1356; sia successivi incrementi di tale somma, in data 2, 4 e 27 maggio 1359. Secondo il testamento di nulla si dice circa le motivazioni che stavano a monte del gesto criminale.
Un paio di anni dopo, nella ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Nel 1301-1302 acquistò terre a San Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio (egli l'aveva ceduto nel settembre 1305 a Bartolomeo Siguinolfo per la somma di 2.000 once); a causa delle "guerre di Campagna" non ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...