Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] trasformato in lupo per aver sacrificato a Zeus un bambino, e quella degli Hirpi ("lupi") Sorani italici del monteSoratte, sacerdoti di una divinità identificata con Apollo dai Romani, che celebravano cerimonie in cui danzavano a piedi nudi sui ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di Foligno, XLIV (1929), n. 14; M. De Carolis, La cappella mus. della ven. collegiata di S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul monteSoratte, in Note d'arch. per la storia mus., VIII (1931), p. 117; A. Sautto, Il duomo di Ferrara dal 1135 al 1935, Ferrara ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di Spoleto. Parecchie decine di anni dopo la sua morte, G. sarà ricordato come legislatore da Benedetto del MonteSoratte. Nonostante l'intenzione espressa nei capitolari, i due imperatori non invertono la tendenza, sempre più accentuata, di delega ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Clemente VII, al quale richiese la conferma dell'acquisizione di alcuni eremi. Nell'estate dello stesso anno si recò sul monteSoratte insieme con il confratello Giacomo da Gubbio, per visitare l'eremo di S. Silvestro, che gli era stato ceduto da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monteSoratte, è tradizionalmente attribuito [...] regni Francorum e da Eginardo (rispettivamente ad annum 746-47 e cap. 2) a Carlomanno, ritiratosi a vita monastica sul Soratte, B. fa risalire allo stesso l'erezione del monastero di S. Andrea "iuxta fiumen": "quadam die iter peragens subtus montes ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] trova ulteriore conferma non solo in un preciso ricordo dell'eremo di S. Silvestro, fondato dal camaldolese Paolo Giustiniani sul monteSoratte (l. X, Capricornus, vv. 454, 507-509), ma anche nella presenza di alcuni distici del M. a corredo del ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] di Pietro di Stefano che risulta allora detenere a nome di una nuora metà del castrum di Versano alle pendici del monteSoratte a nord di Roma (l’altra metà dell’insediamento castrense apparteneva ai Savelli). Questo possesso non dovette rimanere a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] stessa città, dove ottenne di poter condurre vita eremitica nella sua cella. Poi, disgustato dell'ambiente, si ritirò sul monteSoratte, dove, per un periodo di circa tre anni ("ceu recordari posum ipso dicente", nota Bruno), rimase a lottare con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] of Strategic Service, il servizio segreto americano), varcò le linee sul Volturno e fece la prima tappa sul MonteSoratte, quartier generale germanico: si incontrò con l’agente segreto e diplomatico tedesco Eugen Dollmann e con il generale Albert ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] ), pp. 233-244; M. De Carolis, La cappella musicale della ven. collegiata S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul MonteSoratte, ibid., pp. 245 s.; R. Casimiri, Maestri, cantori, organisti della Cappella Lateranense negli atti capitolari (secc. XV-XVII), a ...
Leggi Tutto