MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] auditor della causa, e fatta eseguire per ordine di Innocenzo IV (31 luglio 1243), dall’abate di S. Benedetto del MonteSubasio.
Pacifica nel 1241 accusava il vescovo di Assisi di avere invaso il monastero con i suoi armati e di averla sostituita ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] a Volsinii. Fu sede vescovile sino a poco dopo il mille.
L'abitato romano occupò sia l'altura alle falde del MonteSubasio - dove sorse il nucleo più antico e dove rimase il centro amministrativo e religioso - sia la pianura sottostante, come ...
Leggi Tutto
Sole, Porta
Adolfo Cecilia
È una delle porte che si aprivano nella cerchia etrusca delle mura di Perugia, precisamente quella posta a levante, verso Assisi (Benvenuto: " porta solis est una porta Perusii [...] il lato della città dal quale si avvertono gl'influssi climatici del monteSubasio, l'alto monte... / onde Perugia sente freddo e caldo / da Porta Sole (Pd XI 45-47).
Ma il monte non ha soltanto valore di determinante climatico: infatti ove la sua ...
Leggi Tutto
SubasioMonte dell’Appennino Umbro-Marchigiano (1290 m s.l.m.), che si eleva a SE di Assisi. È cosparso di numerose doline di origine carsica. A mezza strada fra Assisi e la vetta, l’eremo francescano [...] delle Carceri dove, in una grotta, s. Francesco si ritirava in preghiera ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] sorelle ad Assisi nel monastero di S. Benedetto al Subasio, che però veniva abbandonato già nel 1997 a S. Maria del Pilastrello di Lendinara (Rovigo) nel 1905, a S. Miniato al Monte di Firenze nel 1924, a S. Michele in Bosco di Bologna nel 1933 e ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a S. Marco, quella di Sergio II (844-847) a S. Martino ai Monti e quelle di Leone IV (847-855) a S. Stefano degli Abissini e ai S. Silvestro di Collepino e a S. Benedetto al Subasio. Tale tipologia trovò rapido sviluppo e diffusione nelle regioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] coro in Italia, come nel San Benedetto al Subasio presso Assisi, mentre straordinarie testimonianze si conservano in ma proveniente da Pisa, o intarsiati, quale quello di San Miniato a Monte a Firenze.
Un discorso a parte meritano gli amboni e, più ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] .I.L., x, 7124, cfr. Frontin., Strat., iii, 2, 6.
Cavalli, monte (Hippana?): forse un piccolo t.: V. Tusa, in Kokalos, vii, 1961, p (Umbria)
Asisium (Assisi): A. Brizi, in Atti Acc. Properziana del Subasio, ii, 23, 1908, p. 20; M. Bizzarri, in Boll. ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] aggiunge:
Non mi sorprenderei quando i poveri cristi si decidono a montare una radio per sentirsi e per farsi sentire – una radio .
Anch’essa nata nel 1976, in Umbria, emerge Radio Subasio, che senza puntare a una copertura nazionale si afferma come ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] tracciati di collegamento tra il massiccio del Subasio e la catena dei Monti Mariani (è il caso degli oggetti provenienti Roma 1976, pp. 107-195; G. Baldelli, Tomba con vasi attici da Monte Giove presso Fano, in ArchCl, XXIX, 1977, p. 277 ss.; M. T ...
Leggi Tutto