Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] guidò il contingente cipriota in Siria con Gualtiero di Cesarea, connestabile dell'isola; partecipò alla sfortunata spedizione contro il monteTabor e morì a Tripoli il 10 gennaio 1218 a soli ventitré anni, lasciando in eredità il Regno a un neonato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] , abbi pietà di me”): ciò dovrebbe condurre a contemplare la stessa luce divina increata vista dagli apostoli sul monteTabor in occasione della Trasfigurazione. L’esicasmo, che nel XIV secolo ha grande successo soprattutto negli ambienti monastici ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] figli del sultano al-Malik al-Kāmil, per assicurarsi il controllo della piana di Acri fece costruire una fortezza sul monteTabor, e con quest'iniziativa diede origine alla quinta crociata; alla fine fu costretto a smantellare l'edificio. Nel 1217 ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] dapprima su una geodetica di 200 km tra la Sardegna e la Toscana e poi su di una di 506 km tra MonteTabor e Monte Peralba. La Commissione geodetica italiana, visto il felice esito dei collaudi, sanzionò l'adozione del binomio Gauss-Boaga per la ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] indigeni.
Alla fine del secolo XVIII Napoleone, conquistato l'Egitto, si avanzò nella Palestina. Vinti i Turchi alla battaglia del MonteTabor, occupò Gaza, ar-Ramleh, Giaffa, ma non poté espugnare S. Giovanni d'Acri, difesa da Giazzār Pascià e dagl ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] , il Getsemani, il Cenacolo, ecc.) anche, al difuori di Gerusalemme, Betlemme (Grotta della Natività), Nazaret e il MonteTabor, sede della Trasfigurazione. La specialissima venerazione di cui sono naturalmente oggetto questi Luoghi santi da parte di ...
Leggi Tutto
TURMĀNIN
René Mouterde
. Accanto al villaggio di Turmānīn, tappa abituale della strada da Aleppo ad Antiochia, Melchiorre de Vogüé studiò verso il 1860 una basilica ancora ben conservata e un ospizio: [...] più di un monumento moderno: ad es., la cappella espiatoria in memoria di Boghos Pascià Ghali (Caito) e la basilica del MonteTabor.
Bibl.: M. De Vogüé, Syrie centrale, Parigi 1865-77, I, figg. 138-140; II, figure 130-136; H. C. Butler, American ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , presso l'abside). Sempre a tale proposito si può citare l'uso frequente di fortificare i monasteri (così è a Betania, MonteTabor), ma anche le strutture civili e produttive, come è il caso del mulino di Tall Dauk, nella piana di Acri, provvisto ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, anch'essi sotto forma di agnelli; in alto la visione della trasfigurazione di Cristo sul monteTabor, in cui Cristo è sostituito da una croce gemmata inserita nel disco celeste, e tra le nuvole Mosè ed Elia. Al ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] La Trasfigurazione, basata su due diversi episodi evangelici (il momento in cui Gesù si trasfigura nella luce sul monteTabor e quello che vede gli apostoli non riuscire a guarire un indemoniato) collegati nell’Apochalypsis nova attribuita al beato ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...