Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] libertà di cui fruiscono i monasteri non ellenici del Monte Athos secondo le disposizioni dell'art. 69 del trattato fine del sec. XII, ecc.), adorni anche di eleganti disegni, titoli e iniziali maiuscole.
Scultura e cimelî. - Abbondano nelle chiese ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Tonengo e Moransengo e lo sbocco a una dozzina di km. a monte di Casale. A sud vi sono altri solchi strutturali di analoga origine nuovi feudi e offrendoli per denaro, con gli annessi titoli di conti e marchesi, a patrizi mantovani, genovesi, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] più elastico e variegato) la presentazione di quei formali titoli di studio che oggi non appaiono più in grado di schema ministeriale - viene significativamente indicato in termini di monte annuale, proprio per garantire all'orario dei docenti come ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] ed economica, universalità ed eguaglianza - di riconoscere i titoli delle società stesse; d'essere intermediario neutro in caso a Roma, a Eremo di Lanzo presso Torino, a Cuasso al Monte presso Varese, nel Golfo di Oltra presso Trieste. Nel 1929 vi ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] sono stati utilizzati per costruire efficienti procedure Monte Carlo per valutare complesse opzioni finanziarie.
osservi che se T è la data di scadenza, ST il prezzo in T del titolo su cui l'opzione è scritta, K il prezzo d'esercizio, i valori della ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] la punta"). La regione è quasi tutta coperta da catene di monti calcarei che circondano la stretta pianura di Argo (lungh. e la dinastia degli Eraclidi e ne sutientrò un'altra, i cui titoli di sovranità ci rimangono oscuri. Finalmente al re fu tolto ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] Colonna, principessa di Palestrina, che ha trasmesso nomi e titoli della sua Casa al marito Liugi marchese Sacchetti. Oggi (1911); J. Schuster, Il monastero imperiale del Salvatore sul Monte Leterano, in Archivio cit., XXXVII (1914); G. Tomassetti, ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] finanza matematica
di Luigi Accardi, Roberto Monte
Nella modellistica matematica di fenomeni economici l incassa un premio per il rischio sopportato. Indicati con X il prezzo del titolo sottostante, con E il prezzo d'esercizio e con T l'istante di ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] una comunità di almeno dodici monaci. Nella Francia merovingica si estese il titolo di abbas ai preti secolari preposti ad una chiesa, e si , S. Barbara di Mantova, Montevergine presso Avellino, Monte Oliveto maggiore presso Siena, S. Lucia del Mela ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] la commedia L'amica delle mogli. In un'estate passata sul Monte Cavo, con U. Oietti e con altri amici, il P. la virtù, rappr. Milano, 1919; La signora Morli una e due (poi col titolo Due in una), rappr. Roma, 1920; Tutto per bene, rappr. Roma 1920; ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...