LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] lat. N., e fra 1°53′ e 2°48′ long. E. di Monte Mario.
Sono disposte lungo tre fratture vulcaniche intersecantisi in un punto situato fra Lipari vasta necropoli di età ellenistico-romana. Altri ruderi, titoli e sepolcri ha dato pure Salina. Un gruppo ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] 1644, appartenne per secoli ai conti di Arundel: passò poi ai loro eredi, i duchi di Norfolk, che serbarono anche il titolo di conti di Arundel.
Monumenti artistici. - Il castello di Arundel, residenza del duca di Norfolk, è un imponente edificio che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] anche il nome ai mesi per chiamarli con uno dei suoi titoli. Amava combattere da gladiatore e riscoteva una lauta mercede dovutagli del 192 si ritirò nella scuola dei gladiatori del monte Celio per presentarsi all'indomani alla cittadinanza come ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] ; per mezzo di servizî automobilistici, essa è congiunta con Monte Sant'Angelo, con Vieste e con Barletta (per Zapponeta fece solenne ingresso nel 1258, e Manfredonia ebbe diritti e titoli dell'antico arcivescovato di Siponto. Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Danilo Manera
Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] ’indipendenza, la rinascita delle lettere equatoguineane parte da tre titoli: il romanzo Ekomo (1985) di María Nsue Angüe in Avión de ricos, ladrón de cerdos (2008) e Arde el monte de noche (2009). Negli ultimi anni le voci si sono moltiplicate, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro da genitori libertini l'anno 170 a. C., passò la vita a Roma e giunse all'estrema vecchiezza. Era di piccola statura, ma d'animo fiero e superbo, e sentiva altamente di sé e dell'arte sua. [...] cicli leggendarî vi sono rappresentati. Quattordici titoli (Achilles, Myrmidones, Antenoridae, Deiphobus versi, descrive la meraviglia d'un pastore che dalla vetta di un monte scorge la prima nave, quella degli Argonauti.
Scrisse anche due preteste: ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] Sant'Anna, i quali con Giuseppe Coppola di Monte S. Giuliano, organizzarono numerose squadre di " privilegi della città di Alcamo, Palermo 1876; A. Mango di Casalgerardo, Sui titoli di barone e di signore in Sicilia, Palermo 1904, p. 87 segg.; ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio belcantista, specialmente [...] Santa Cecilia a Roma e della vittoria al concorso Toti dal Monte, entrambi del 1973), D. è da considerarsi la migliore quanto in quelle di Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini. Con quindici titoli in repertorio, D. si è imposta tra le più notevoli ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] nome di extravagantes Clementis. Nel 1317, Guglielmo di Monte Lauduno (Montlauzun) glossò tre decretali di Giovanni citano con la prima parola del capitolo e con la rubrica del titolo, ovvero coi numeri dell'uno e dell'altro; per le Extravagantes ...
Leggi Tutto
GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario (Σχολάριος)
Silvio Giuseppe Mercati
Ultimo grande polemista della chiesa bizantina, primo patriarca di Costantinopoli sotto la dominazione turca.
Nato a [...] mutato il cognome di Curtesi (Κουρτέσης), che figura nei titoli delle opere giovanili, in quello di Scolario. Si oppose patriarchi capi di nazione. Dimissionario nel 1456, si ritirò sul Monte Athos, poi nel monastero del Prodromo presso Seres, donde ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...