Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'armeno Varazdate, unico barbaro che abbia vinto un titolo olimpico, coglie la vittoria nel pugilato. Dalla CCLXXXVIII sino di Gea e di Urano e padre di Zeus. Sulle pendici del monte Kronion, che dal dio Kronos prendeva il nome, nacquero i primi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e sui semilavorati muranesi, si completava a monte con i servizi commerciali e finanziari legati 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
58. Si veda, a titolo di esempio, il fenomeno del lavoro libero nel faubourg Saint-Antoine a Parigi: Steven ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] presso Agordo e investì grosse somme tanto in titoli del debito pubblico quanto in prestiti livellari a Raffaello Vergani, Energia dall'acqua: ruote idrauliche e mulini nel territorio monte-bellunese nei secoli XV-XVIII, "Studi Trevisani", 7, 1988, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] altro canto, tratto sempre dalla raccolta su citata (p. 8), dal titolo There's a Meeting here To-Night:
I take my text in Society, London 1979, pp. 11-27; J. Pérez de la Riva, El monto de la immigración forzada en el siglo XIX, La Habana 1979; J.-P. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] secolo i Veneziani facoltosi pagassero una somma minore in imposte dirette di quanto ricevessero in pro sui titoli dei Monti (53).
Zuan Francesco Priuli includeva fra le "teste" tassabili, senza operare alcuna distinzione, anche gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] a luogo. Adam Smith aveva definito opportunamente l'economia nel titolo del suo celebre trattato: Ricerca sopra la natura e le cause chimica stavano gli accennati settori di trasformazione, a monte era l'industria estrattiva, un'attività ‛iniziale' ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il valore della domanda privata dei Veneziani equivaleva al monte salariale di oltre 64.000 maestri. L'entità dei Padova: se nel periodo 1609-1622 la media annua era stata di 32 titoli, negli anni 1673-1680 il livello crebbe a 54, e ad almeno 60 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Fifteenth Centuy, in AA.VV., Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell'Europa preindustriale, I, Genova 1991, pp. Venezia, p. 102.
115. Per i prestiti imposti e le quotazioni dei titoli cf. I prestiti, pp. XL-LIX, LXX-XCVI, CXXI-CXXIX.
116 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] il primo africano, al di fuori del Sudafrica, a vincere un titolo olimpico. E il giapponese Mikio Oda, vincitore nel triplo, fu il periodi di assenza o a viaggi continui tra Dakar e Monte Carlo.
Ma in aiuto di Diack arrivò, con straordinaria ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] onde in preziose tele, che pareano spume di latte con lontananza di Monti, ed alla sinistra Nettuno in Mare col Tridente, avendo in alto una maggior consiglio nel Seicento con l’acquisto del titolo patrizio, non riescono a contrarre matrimoni non ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...