BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] et a Sere Bartolo da Sassoferrato et ad Sere Andrea da Monte Biano et a più persone" (D. Segoloni).
1354: quaestio C. 1, 2, 13: Lipsia (Universitátsbibl, 1089 ff. igi-196); al titolo C. 2, 12, 13 (è forse quella che viene designata alcune volte come ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ". La città è dunque completamente invasa da monetine d'argento a basso titolo, di conio estero, da 3 o più soldi, alcune di buona qualità loro depositi per investire nei più lucrosi titoli del Monte nuovo, o anche per sottoscrivere i prestiti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] economica della città. Nel febbraio del 1492, ad esempio, vennero destinati 60.000 ducati per l'acquisto sul mercato di titoli del Monte nuovo (68).
Verso l'ultimo decennio del XV secolo la Signoria poteva contare su un'entrata annua di poco più ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] trascura la Scuola della Carità, beneficata con 500 ducati in titoli di Stato e 25 in contanti da distribuire ai poveri. successo, di ottenere un'autorizzazione ufficiale per un Monte di Pietà. Tron lavorò instancabilmente per mantenere la ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] in nome e per conto di quel vertice invece che a proprio titolo. È pensabile che la distribuzione di quelle risorse abbia cessato di essere /razionalizzazione deve per così dire spostarsi 'a monte' dei comportamenti di scelta dei singoli attori in ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Toscana, Clemente gli conferì il 4 giugno 1267 il titolo di "pacificatore" della Toscana fino all'elezione del . nel periodo angioino, ibid., I-XI(1936), pp. 1 ss.; G. M. Monti, Da C. I a Roberto di Angiò, Trani 1936, ad Indicem;Id., Dai Normanni ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] anch'esso nel 1592 e rifatto molti anni più tardi col titolo Del senso delle cose). Affida al tipografo Orazio Salviano la moralista Fabio Albergati, il card. Francesco Maria Del Monte, autorevole rappresentante in Curia degli interessi del granduca ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] diritti reali alle promesse unilaterali, alle società, ai titoli di credito.
L'interpretazione e la qualificazione degli atti punto di vista, che si colloca per così dire a monte di quello appena considerato. Si è appena osservato il moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Scuola di Urbino. Ci limitiamo a citare Guidobaldo Dal Monte, il piú famoso e influente fra gli allievi di insieme dei manoscritti che aveva però conservato è stato pubblicato sotto il titolo De motu (Opere, I). L'origine di tali testi sembra dover ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] P. esercitò nei confronti delle dinastie che occupavano, pur senza titolo di legittimità, gli Stati italiani di Milano e di Napoli. ma accontentò il papa riguardo alla reintegrazione al governo del "monte" dei nobili, a cui fu concessa una quota - ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...