BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] riuscì a prevalere contro Eudi, che poteva vantare ben altri titoli dei suoi (il 15 giugno, a Montfaucon nelle Argonne Milano, è da escludersi.che abbia imboccato la vallis Tridentina a monte di Verona e da ritenersi, invece, che abbia raggiunto il ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] che in segno di riconoscenza gli conferì (6 gennaio) il titolo di marchese d'Ischia e lo fece iscrivere nel libro d' Roma 1969, pp. 9-12; D. Ternois, Napoléon et la décor. du palais de Monte-Cavallo, in Revue de l'art, 1970, 7, pp. 68 s.; J. G. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] mobiliare conosce sofisticate variegazioni, rispetto alle rozze 'carature' e ai vecchi 'luoghi di monte', nel mercato del debito pubblico, dei titoli azionari e obbligazionari relativi al grande diversificarsi delle attività economiche. Si tratta di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] uno scriba che aveva dinanzi l'opera completa. Il titolo di proemio dato all'attuale primo capitolo del I schema si ritrova a partire dal sec. XI in un manoscritto di Monte Cassino: una ruota gira da sinistra a destra, con quattro personaggi ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] moneta rispetto al livello desiderato a scopo di transazione acquistando titoli: salgono allora le quotazioni, il che significa che ambiente è il principale input del turismo. Mari e monti sono stati però, in genere, considerati come risorse naturali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] consigli ai clienti o perorare le loro cause in tribunale e il titolo di giudice corrispondeva a un ufficio o a una funzione e non del patto che Dio stringe con il popolo di Israele sul monte Sinai, dopo la fuga dall'Egitto. Esso è preceduto, nella ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] proprietà alcune delle istituzioni deputate all'assistenza, come il Monte di Pietà e gli ospedali di S. Pietro e 27 agosto precedente P. aveva accordato a Cosimo I il titolo granducale aveva fornito un nuovo motivo di risentimento a Massimiliano II ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] fra le proprie caratteristiche quella per cui il funzionario non è titolare di alcuna parte di autorità e i suoi rapporti con lo già dubbia. Si dovrebbe cioè cominciare ad imbrigliare il fiume a monte, per poter bene drenare la valle.
D'altra parte, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] : "Tu chiamerai il mio ragionare con tutti i titoli che vorrai, non avrai manco provato nulla. Scolpisci trattative del febbraio precedente. Ma anche questa volta tutto andò a monte. La società aveva proposto al, B. la composizione di tre ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] rivista, e d'altra parte sopraggiunta la rottura tra il Monti e l'Acerbi, della memoria si fece editore lo stesso Monti insieme con l'amico comune Giovanni Labus, e il volumetto uscì col titolo Della gente Arria romana e di un nuovo denaro di Marco ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...