La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] è di Aḥmad ibn Muḥammad ibn Kaṯīr al-Farġānī. Nota con vari titoli, dei quali il più comune fu Kitāb fī ǧawāmi῾ ῾ilm al- fatimide e, probabilmente, il suo osservatorio era situato sul monte Muqaṭṭam, a est della città. La sua opera più importante ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] coinvolte non sono sin qui riuscite a accordarsi a monte sulle scelte. Nella realtà dei fatti l’intervento ruolo dei soggetti locali che hanno avuto responsabilità, a vario titolo, per progetti ideati e gestiti a livello locale per entità ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, gr. 53), ha le pagine dei titoli decorate con archi, cerchi e rettangoli.Già all'inizio del XVIe siècles d'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1914 (19602); K.M. Swoboda, ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] 31% dei maschi) e tra le diverse cariche, a possedere un titolo di studio terziario sono soprattutto i sindaci (55,7%), seguiti da Stato. La spending review introdotta dal governo Monti ha previsto una notevole riduzione dei trasferimenti statali ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di Lammermoor, e G. Duprez. Tornato a Napoli per rappresentarvi la Maria Stuarda, andata in scena per motivi censori con il titolo di Buondelmonte e accolta con grande favore, il D. tornò poi a Milano per inaugurare la stagione scaligera con Gemma di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] "Quanto alla I, essa è il vento; la N è l'acqua; la P il monte"; Vandier 1962, p. 155, n.133) e XIV, 20 (Baba, il nemico degli del manzo da macello. La tavoletta porta il seguente titolo:
Inizio dell'insegnamento per comprendere, per istruire colui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] San Calocero, da San Benedetto e da San Pietro al Monte, piccolo santuario arroccato su un picco roccioso. L’ideazione suo nome e per il quale lo stesso vescovo ha composto titoli in versi. Il capolavoro della scuola milanese è ritenuto il breviario ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] una versione degli avvenimenti sulla Verna, per lui più simile al monte degli Ulivi che al Calvario, che possa essere fatta risalire in questi testi che erano in origine privi dei titoli assegnati loro nelle rubriche dalla tradizione manoscritta: ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e i costi-opportunità mediante integrazioni a valle e a monte; in altri casi cercano di ampliare l'area di controllo carta, ma inseriti con una scrittura informatica su un conto titoli, e ogni grande mercato borsistico ha un indice che misura ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] prima (e ad oggi unica) donna sudamericana ad aver vinto un titolo individuale ai Giochi Olimpici. Nel triplo la Lebedeva ha saltato un a squadre. Sulla strada degli sciabolatori italiani (Montano, Occhiuzzi, Pastore, Tarantino) si è trovata ancora ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...