ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , 1763, p. 2360; Bataillon, 1991, p. 144; Gaspare da Monte Santo, 1874, pp. 299 s.), esprimeva la sintesi tra agostinismo e tradizione lapide e immagine «ad vivum expressa».
Opere. Oltre ai titoli indicati nel testo e a F. Angeli Rocca [...] Opera ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] firuta già il 6 luglio successivo) che sottintende in A. una certa esperienza come frescante. Gli affreschi erano accompagnati da titoli in quartina di Antonio di Matteo del Meglio (in A. M. Fortuna, 1957, pp. 36 s.), che permettono di ricostruire ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] il palazzetto a custodia del Tesoro del comune e del Monte di pietà nel cortile della residenza municipale padovana: modesto posseduti, prova evidente, nella ricchezza e varietà dei titoli, della apertura dei suoi interessi alla circolazione europea ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] sul territorio dell’Ossola e dell’Isola d’Orta con il titolo di vicarius generalis, ma nel novembre 1335 non compare più con che aveva imprigionato l’abate del monastero di S. Pietro in Monte a Serle in Valsabbia (accusato di tramare per la cessione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] e Carlos Serrano de Osma (1954), Arrivederici, Dimas (titolo originale Los jueves, milagro) di Luis García Berlanga (1957 condizionate da riprese del suono assai scadenti. Una notte sul Monte Calvo di Musorgskij e la sinfonia della Forza del destino ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] rarissimo, per i casi di «equivocità contraffatta» (Menichetti 1993), come in «Monte, che ’n alto sali, eo vegio mo’ n te / [...] / di un’altra frase dello stesso autore, ripresa anche nel titolo dell’articolo:
(9) Per federare occorre che i ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] dell'Istituto rachitici di Milano. Fu bandito un concorso per titoli e il C. vi riuscì primo: ottenne quindi il congenito, in Clinica ortopedica, VII (1955), pp. 359-373; A. Dal Monte, Su quanto dell'opera di C. rimane a 60 anni dalla morte, in ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] . I capitanei e i valvassori si videro revocare i titoli, tutti i cittadini furono privati della facoltà di fare statuti (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari 1985, pp. 151-166.
...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] con D. si v. la voce relativa e la rispettiva bibliografia, dai cui titoli citeremo qui: I. Del Lungo, La tenzone di D. con F., in D L'anima e l'arte di D., Livorno 1907, 307-337; A. Del Monte, F., in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 572-589. Si ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] Alcuni anni dopo (1351) Clemente VI gli ordinò di restituire Monte Santo, un castrum del ducato di Spoleto.
L’eccentrica patrimonio fondiario, ma anche mulini da carta, gualchiere, e titoli del debito pubblico – e ad altri diritti (il patronato ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...