MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] più mature Poesie provinciali (Napoli 1910).
Sin dai titoli le sillogi tradivano l’aderenza a un crepuscolarismo di come volontario per il fronte. Fu ferito due volte: la prima sul monte Slenza, in modo lieve; la seconda, nel novembre del 1916, nelle ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] Visconti nella tenuta di Ceri, presso il monte Abatone, a seguito della quale furono portati E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 403 s.; La Presidenza di Roma e Comarca. Titolo VII, Culto-Inventario (1827-1870), a cura di G. Montani, Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] Regno e ricevette numerosissime onorificenze, decorazioni e titoli accademici in Italia e all'estero.
3-32; Il calcare di Leitha,il Sarmatiano e gli strati a congerie nei monti di Livorno,di Castellina Marittima,di Miemo e di Montecatini,ibid., s. 3, ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] anno dopo, sempre a Roma, fondò la colonia agricola S. Maria a Monte Mario. Nel 1904 Pio X gli affidò la cura di S. Anna dei -III, Roma 1976. L’immensa bibliografia conta ormai più di mille titoli, fra cui si segnala: D. Sparpaglione, San L. O., ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] rami della umana attività (Milano 1865). Il titolo italiano stemperava l’etica individualistica del calvinista .
Opere. Oltre a quelle citate nel testo si segnalano: Il nuovo Monte-Cristo. Memorie d’un emigrato (romanzo, Firenze 1856); L’Italia nei ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] di Buddha; i nomi di entrambi derivano da titoli a lui attribuiti: B. da bhagavān, 'il sublime', Iosafat da bodhisat, 'l' secondo molti studiosi dovuta a Eutimio il Grande, monaco del monte Athos (955-1028). La 'vulgata' latina del testo greco ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] ) e al Colón di Buenos Aires (1882 e 1891). Nel Carnevale del 1882 si produsse alla Salle Garnier di Monte Carlo nei suoi titoli di repertorio (Mignon, Faust, La favorita, Rigoletto) e nell’Hamlet di Thomas (Gertrude). Nell’autunno del 1883 partì per ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] oppure a un nome geografico (il mare Mediterraneo, il monte Everest).
Quando è complessa, l’apposizione tende ad nelle trappole del rischio, come è accaduto con la diffusione dei titoli tossici («La Repubblica delle donne» 14 novembre 2009)
(7) ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] la Macedonia – recandosi tra l’altro a Salonicco, sul Monte Athos e a Pella – e la Tessaglia).
Di tutte queste venne confermato nei suoi incarichi e venne anche insignito dei titoli di regio antiquario e di professore onorario dell’Università di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] in cui i penitenti, prima di accingersi a salire al “sacro monte”, si arrestano ad ascoltare il suono della voce di Casella –, coreutici), alla cui descrizione sono spesso unite le citazioni di titoli o versi di brani musicali all’epoca assai noti.
Di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...