MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] Galbana, che si estendevano su un'ampia area fra il monte Testaccio e il Tevere, in assoluta prossimità del porto fluviale entro quei limiti di somma che sono indicati nei due titoli: mancando indicazioni si reputa che la merce sia stata costituita ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] mondo.
Le difficoltà manifestatesi in Afghānistān esprimevano, a monte, una diversa visione di come rispondere alla minaccia del nel governo cinese il principale acquirente dei propri titoli di stato. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] S. Cenacolo, con gli annessi santuarî e cappelle del Monte Sion; presso il quale Cenacolo la regina aveva costruito un nel 1632, 1634 e 1637; i quali firmani sono gli unici titoli su cui i Greci fondano ancora i loro pretesi diritti sui Luoghi santi ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] Willaert, apparsi nel 1559, ma certamente composti prima, venne dato il titolo di Musica nova. È questo il periodo classico del madrigale a cinque, Orlando di Lasso, vissuto in Monaco, di Filippo di Monte in Praga, di Palestrina in Roma, di Andrea ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] 1924 al governo inglese l'emissione di un titolo di debito pubblico indicizzato per capitale e interessi sul Sulla indicizzazione di strumenti finanziari, in Note economiche. Rassegna economica del Monte dei Paschi di Siena, sett.-ott. 1974, n. 5, pp ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] rivendicante, abbia acquistato la cosa stessa in forza di un titolo abile a trasferirne il dominio e del quale ignorava i vizî autorizzato a fare prestiti sopra pegni, fatta eccezione per i monti di pietà, ché la relativa legge 4 maggio 1898, n ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] ) commemorano la celebrazione del giubileo trentennale. Oltre ai titoli del protocollo e agli epiteti sovrani che ricoprono le quello di Adriano, eretto in onore di Antinoo, oggi sul monte Pincio. Sono pure note le imitazioni che si fecero in Etiopia ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] Mugnano e marchesi della Penna. I duchi di Nola si estinsero nel 1528; i conti di Pitigliano cambiarono il titolo nel 1608 in quello di marchesi di Monte S. Savino e si estinsero nel 1640; i signori di Mugnano e marchesi della Penna si estinsero nel ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] venti tragedie: sedici almeno di contenuto mitologico, e dai titoli traspare evidente la predilezione per Euripide e per i miti e custode della vergine Cassandra, incarcerata sulla vetta del monte Ate, riferisce a Priamo, salpato Paride, i deliranti ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco di Napoli è il più antico istituto di credito esistente in Europa, poiché trae le sue origini dai Banchi e Monti di Pietà sorti in Napoli nei secoli XVI e [...] questa si aggiunse ben presto il "servizio apodissario" i cui titoli (fedi di credito, polizzini, madrefedi) sono tuttora in uso cassa di risparmio, credito agrario, credito fondiario, monte di pietà, che operano prevalentemente nelle provincie ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...