Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] private). A tali fonti si è perciò fatto riferimento solo a titolo esemplificativo, e non in modo sistematico (2).
I secoli XIII Chonche; tuti i zentillomeni da cha Donado in la vila de Baon e Monte Buxo" (c. 15).
33. Lesley A. Ling, La presenza ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Papers of Frederic C. Lane, Baltimore 1966, p. 87 (pp. 87-98) (il saggio era stato edito con il titolo Sull'ammontare del Monte Vecchio' di Venezia, in Il debito pubblico della Repubblica di Venezia, a cura di Gino Luzzatto, Milano 1963, pp. 275 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] allungati con iscrizioni in geroglifici (cartigli e titoli del faraone), oppure con motivi geometrici e spesso andate perdute) e un elmo conico o svasato; il gruppo del «monte del Libano» presenta invece una lancia nella destra e un'altra arma, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] la recente esplosione di Marco Paolini(231), affabulatore veneto sceso dai monti bellunesi a Venezia a cantarne l'estraneità tra suoni aspri e seducenti(232). Mentre i titoli del teatro veneto sprofondano ormai nei circuiti filodrammatici, è a questo ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] partecipanti. Le proiezioni fanno guadagnare 2 punti. La posizione di monta mantenuta 3 secondi vale 4 punti. Se si viene presi nel giugno del 1909, il sumo è stato insignito del titolo di sport nazionale giapponese.
Il sumo ha mantenuto intatto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] alle semifinali. In tutto, tra gare sui 100 e sui 200 m, vinse ben nove titoli italiani. Ottenne i suoi primati nel 1984: 10,16″ nei 100 e 20,40″ Tito, Enrico Perucconi, Antonio Siddi e Carlo Monti finirono terzi alle spalle di Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] conservazione della sola Venezia consistesse la Veneta potenza". A monte della scelta vi era, tra l'altro, il 2, 8 e 11 giugno 1796, in Lettere familiari.
107. Cf., a titolo esemplificativo, i dispacci di Foscarini al senato nrr. 8, 21 e 24, Verona ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] frana avanzava, su di un fronte di circa 2 chilometri a monte della diga; raggiungeva, così, la sponda destra, urtava contro questa Si procedette quindi ad un radicale smobilizzo del portafoglio titoli e ad una riduzione dei tre quarti del ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il monasterio di S. Giorgi e S. Marco", s'innalzerà "un monte", con le sue strade per passeggiare.
La visione ideale, dunque, ne mostrò la più piena persuasione. Il Dramma avea per titolo Il Vincitor Generoso: il poeta era Francesco Bruni, che l ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il monasterio di S. Giorgi e S. Marco», s’innalzerà «un monte», con le sue strade per passeggiare.
La visione ideale, dunque, resta ne mostrò la più piena persuasione. Il Dramma avea per titolo Il Vincitor Generoso: il poeta era Francesco Bruni, che l ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...