La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] vincolando la nazione – e che può concedere il perdono e i titoli di nobiltà, a suo piacimento?60
L’ascesa del libero esercizio Fu un affabile e amorevole pastore proveniente da Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, che chiarì sin dall’inizio che ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] sette anni dalle vittorie bizantine di Tagina (552) e di monte Lattaro (553), che avevano segnato la fine del regno gotico l'intervento in Italia di re Pipino, ormai, a pieno titolo re dei Franchi, ripetendo così la mossa che era stata tentata ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] nel 1841 quale «alunno di ragionateria» presso la direzione del Monte di Pietà. Dal 1842 iniziò la sua carriera presso l’ di Giovanni Querini, cf. Giorgio Busetto, sotto il titolo d’insieme La Fondazione Querini Stampalia e la Fondazione Bevilacqua ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di Acaia o Morea, di cui lo Champlitte fu il primo titolare. Verso il 1208 egli partì per la Francia, a seguito della e il principe di Acaia, che si scontrarono ai piedi del monte Karydi in Megaride. Guillaume de Villehardouin fu il vincitore e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , dotato di scarsi collegamenti con altri rami di industria sia a monte che a valle del processo produttivo, e che comunque la seta ricorrere ulteriormente al mercato finanziario con emissioni di titoli del debito pubblico e consentì di eliminare di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] cascà / spacando la pignata i fasioi sa rebaltà. / […] / Gnanca al monte no la gho intivada / parché la giacheta la gera tarmada, / dime ti, , Venezia 1995, p. 87 (pp. 85-123).
53. Titoli tratti dalle pagine veneziane di «Gazzetta di Venezia» e «Il ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] cod. 127.
5 In accordo, del resto, con il titolo riportato dai manoscritti VJMA: Bασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὃν ἔγραψε τῷ edifici sacri, cfr. Eus., l.C. 9,15-17. Per la chiesa sul monte degli Ulivi, cfr. Eus., v.C. III 43,3 (con possibile allusione a ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] era, oltre a questo, una assai pronunciata ricerca di titoli presso la cancelleria imperiale da parte di esponenti dei gruppi riprovare l'opinione espressa da un giurista come Pietro del Monte - estraneo alla logica del potere patrizio - per il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dall’intendenza di finanza ai maestri di scuola, al Monte di pietà o ai «trasporti militari lagunari»(43).
All . Ma a quel punto la ricchezza aveva ormai sostituito il titolo come biglietto d’ingresso in società.
Fino alla rivoluzione di Manin ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di pubblicare, come testo catechistico ma solo a titolo personale, i risultati dei lavori della commissione96. Il Salesiana di Roma, Zürich 1970, pp. 17-22; A. del Monte, Il rinnovamento della catechesi in Italia nel decennio 1966-1976 (Appunti ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...