Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] l'Ode al Signor di Montgolfier di Vincenzo Monti parrebbe segnare l'irruzione della macchina e del calcio che per alcuni è una 'scienza da amare', come recita il titolo di un'altra raccolta di scritti e commenti di autori e intellettuali italiani ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della cappella di S. Silvestro nel convento di S. Martino ai Monti, eseguito tra il 1219 e il 1227 su probabile committenza del cardinale Guala Bicchieri, che prese possesso del titolo di S. Martino nel 1211 (Iacobini, 1991).Vanno anche ricordati un ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] . 9.
9 Un primo censimento bibliografico, condotto principalmente sui titoli segnalati in Cronache Sociali 1947-1951, a cura di L del 1978 si veda Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano, a cura di F.M. Biscione, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Divise in due libri sacre al Revermo Cardinal di Monte (Venetia, Marcolini, Con privilegio MDLI, in due L'opera omnia dell' Aretino. Il Del Vita - con un articolo dall'identico titolo dell'annuncio precedente -, nel n.° 39, del 18 ottobre, p. 5, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] digradanti verso il mare, e un perimetro urbano che cinge a monte una serie di colline, coronate da numerosi santuari. Quando, tra rifondata per la seconda volta (è questo il senso dei titoli di ecista e di ktistes, assunti in tale occasione dai ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] ad insaputa delle autorità venete era quello che obbligava il titolare di un beneficio su cui gravassero pensioni ad investire in Roma in «cedole bancarie» o «luoghi di monte» somme tali da garantire una rendita annuale corrispondente al valore ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] quella data il debito a medio-lungo termine possa considerarsi consolidato e si possano usare termini come "titoli" e "Monte" per descriverlo, considerata anche la prassi sviluppatasi presso la camera degli imprestiti di trasferire l'intestazione ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , ordinario di Matematica finanziaria, in carica con il vecchio titolo dal dicembre 1930 al 15 ottobre 1934 e primo rettore Trasformata in sasso dal dolore e trasportata dagli dei su un monte, Niobe non cessò mai di piangere i propri figli. Il ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Ortigara, Col di Lana, Monte Cengio, Monte Nero, Monte S. Michele, Monte Sabotino, Monte Piana…).
Ma mentre la direttamente su supporto informatico (nel 1998 è stato prodotto un CD dal titolo Mestre, la storia, le fonti, a cura di Sergio Barizza). I ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] il 4 giugno a piazza S. Marco, intorno al rogo dei titoli nobiliari(1).
Al di là dei dati folklorici e di una modificazione dei principi e dei simboli che vi stanno a monte. Le troviamo puntualmente presenti ad ogni scadenza rivoluzionaria, ad ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...