Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] Dapprima Giambattista fu a Monte Luco, presso Spoleto, poi i due fratelli si unirono al Monte Conero, presso Ancona, (con ventun vite di santi) in ormai stanchi esametri latini. Due titoli poi che non sono più che mera nominanza, una Vita e qualità ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] il magistero della Chiesa, che si collocava a monte della battaglia politica.
Per quanto riguardò la Libreria la collana, che proseguì fino agli anni Sessanta del Novecento, con il titolo «Meridiano», stampò in totale 9 milioni e 200.000 copie, cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di monaci greci dal monastero di Vatopedi sul Monte Athos portò, infatti, a Mosca la reliquia 120-121.
34 Cfr. B. Uspenskij, In regem unxit. Unzione al trono e semantica dei titoli del sovrano, Napoli 2011, pp. 75-80.
35 Cfr. ivi, p. 41.
36 Cfr ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] e a una rendita di 500.000 lire sul Monte Napoleone per i loro capitali, l’introito derivante 21 (pp. 20-126).
75. Ibid., p. 29.
76. L’espressione è il titolo dell’introduzione di S. Barizza, nel citato Il comune di Venezia e la rivoluzione del 1848 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] anche, in periodo estivo, in un eremo in abbandono sui monti Simbruini al di sopra di Subiaco. Non vi soggiornavano soltanto i chiedesse provocatoriamente al giovane De Luca, più tardi titolare di un formidabile progetto apologetico e silentio (ma ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] 'albo d'oro il sudafricano Bobby Locke con 4 titoli e l'australiano Peter Thompson con 5 titoli. Erano gli anni in cui gli americani cominciavano a mostrare un minor interesse in quanto il monte premi dei British Open non valeva un piazzamento nel ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , che nominò poi suo segretario di Stato. Papa Roncalli collocò anzi l'arcivescovo di Milano, con il titolo presbiterale dei SS. Silvestro e Martino ai Monti, al primo posto della lista dei cardinali creati nel suo primo Concistoro il 15 dicembre ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] nido, - ch'appreso ha il nome tuo, scaltra e loquace. - Di monte in monte il dì, di lido in lido, - sen va volando libera e fugace d'altra parte, nell'opera dell'Alciato ogni emblema reca, oltre al titolo (che si riduce per lo più a una o due parole e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] gli afflitti, è «segnal de’popoli», edifica la città sul monte affinchè sia esempio non solo di riscatto morale, di libertà, brigué la morte e rivendicato il nulla, ritrova i suoi titoli nello spiritualismo, e ritorna divina riconoscendo il suo Dio. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] assunto (e ancora talvolta mantenevano) una certa importanza, i monti frumentari sono considerati gli ascendenti delle casse rurali, come è con gli agricoltori, dai più tranquilli investimenti in titoli pubblici o da quelli più rischiosi ma lucrosi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...