MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] a metterlo in contatto con i dotti d’Italia. Bourbon Del Monte lo invitò nel 1574 alla corte urbinate, che festeggiava il carnevale perplessità sull’opinione di Patrizi che Dafni e Litiersa fossero i titoli di due tragedie di Sositeo; per il M. si ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] esercitato, quindi, non scrimina, perché fa venire meno, a monte, la tipicità (contra Mantovani, F., op. cit., 201; dolo
La frode informatica è un tipico delitto punito, soltanto, a titolo di dolo ed il dolo richiesto è generico.
Il soggetto attivo ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] quello stesso anno Cino riferisce – «ut audivi» (cfr. C.M. Monti, Cino da Pistoia giurista, 1924, p. 45), non si capisce se 2013, pp. 543-546, cui si rinvia; ove, fra i titoli citati, si ricordano almeno L. Chiappelli, Vita e opere giuridiche di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] rappresentò per l’azienda, in termini reali, un raddoppio del monte salari. L’incapacità di governare le relazioni industriali faceva parte . Nel 1968, dopo un’acquisizione segreta dei suoi titoli in borsa, la holding pubblica ENI, guidata con ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] Inizialmente gratuito, dal 1684 in poi il Senato impose «a titolo di decima o affitto» ai concessionari una contribuzione annua di casa, stalla e cantina a Fietta, località nei pressi del monte Grappa, in provincia di Treviso. Vi è attestazione che ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] fino alla morte, raggiungendo, secondo gli Annali del Camerini, 410 titoli.
Il 22 ag. 1491 il G. formò una società a dal G., le Constitutiones fratrum Ordinis b. Virginis Mariae de Monte Carmelo, impresso con i caratteri di Johann Emerich da Spira, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] 1609 il catalogo del M. arrivò a una ventina di titoli e la rapida affermazione suggerì un’espansione in provincia. Del Abbandonata la sede sul Corso, Giacomo portò la stamperia in piazza di Monte d’Oro, poi (almeno dal 1684) in via delle Tre ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] come primogenito, assunse il cognome di Biffi e ereditò dal padre il titolo di marchese di Casa-Massella, che un antenato dei Biffi, Girolamo ci rivela un suo biglietto al capitano della piazza di Monte S. Savino, in data 17 luglio 1774, per impedire ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] de Eboli e Rainaldo de Guasto, fecero parte dell'amministrazione a vario titolo; ma il casato degli Eboli era diviso già nel XIII sec. in . Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari, Castel del Monte, Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] regia, ma poi si arruolò nei garibaldini e combatté al monte Suello e in Val di Ledro, dove si guadagnò una medaglia adducendo il fatto che era padre di due avvocati e ancora titolare di uno studio legale affermato, ma in realtà perché non era ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...