BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] si descrive (1688); un Compendio istorico degl'incendi del Monte Vesuvio,fino all'ultima eruzione accaduta nel mese di giugno di lieto fine" Guerra tra vivi e morti (ambedue i titoli sono del 1679);Leonardo di Capua, che contribuì alle edizioni del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] diaconale di S. Giovanni a Porta Latina (3 giugno 1561; fu poi trasferito ai titoli di S.Stefano al Celio, 5 maggio 1562; S.Martino al Monte, 14 maggio 1568; S. Prisca, 9 giugno 1570; S. Anastasia, 3 luglio 1570).
Il C. giunse a Roma solo il 28 ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] Q. in viaggio di là dall'" Arca Noè ", cioè dal monte Ararat, nel Curdistan o in Persia: proprio in quelle parti, in stato già allora operante; ma l'attribuzione appare dubbia, per il titolo di " sere " e perché in tutto il ricco canzoniere quiriniano ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] tempore per i rapporti con il Parlamento presentò il suo Rapporto dal titolo Elementi per una revisione della spesa pubblica3 e, nel maggio dello stesso spesa se difetta (per così dire: “a monte”) una previa razionalizzazione dei processi e dei ruoli ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] orientate a non distrarre il risparmio dall'impiego nei titoli di Stato. Questo elemento negativo fu compensato, sul mira il progetto di costruzione di un grande albergo nel quartiere di Monte Mario in società con la catena statunitense Hilton e il G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] sbaglierebbe di grosso. Se, certo, non mancano interi titoli che assolvono a tale funzione, altri rivelano una vie all’ascensione dei monti guidati da una privilegiata confidenza con la roccia, così quelli ascendono al monte di Dio tracciando un ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Calabria. Alla morte del padre (20 sett. 1384) ereditò i titoli di re di Sicilia, duca d'Angiò e Turenna, conte di Maine nipote Gian Galeazzo, conte di Virtù, fecero andare a monte il progetto matrimoniale.
Mentre Enguerrand de Coucy preferì tornare ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] lasciarono intimidire da queste minacce: Cervini scrisse in effetti a Del Monte: "delle bravate che messer Aurelio ha fatte costì non è di circa 5.000 scudi investito quasi tutto in titoli del debito pubblico, acquisto e ipoteca su uffici vendibili ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] da undici manoscritti ed è generalmente nota con il titolo De fama. Sulla scorta di quanto fatto pochi anni in memoria di G. Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Roma-Padova 2007, pp. 361-395; L. Gargan, Giovanni Conversini e la cultura ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] del gruppo SNIA non era stato condotto, però, soltanto a monte, verso i mercati dei fattori produttivi, ma si era spinto anche -sovietica; il 24 maggio 1946, Umberto II gli aveva concesso il titolo di conte di Torviscosa. Il M. fu anche un esperto d’ ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...