LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] Alamany insieme con il controllo del castello di Monte San Giuliano.
Considerandolo uno dei principali artefici del 97-107; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 92-94; C. Sanllehy ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] con Ferrara, Argenta, Cervia, Rimini, Cesena, Coriano, Monte Colombo, Osimo, Montalboddo (Ostra), Forlimpopoli, Forlì e altro periodo di frenetica attività per il recupero di beni e titoli, usurpati con la violenza o concessi e non più restituiti ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] «grandi qualità e capacità organizzative, da ‘aiuto’ del titolare della cattedra di Statistica era di fatto diventata ‘aiuto’ nel settore bancario: nel 1997 fu nominato alla presidenza del Monte dei Paschi di Siena, lasciata nel giugno del 1998 per ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] pp. 74 s.).
In questi mesi al successo dei titoli accademici si accompagnarono varie committenze, tra cui la decorazione presenza a Busseto, dove dipinse per il nuovo palazzo del Monte di pietà due lunette ad affresco raffiguranti Gesù deposto dalla ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] fu membro del consiglio d’amministrazione del Monte civico commerciale di Trieste (costituito nel 1841 management, perseguì una gestione oculata degli impieghi: i titoli azionari in portafoglio si concentrarono sulla Banca commerciale triestina ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] a confronto la democrazia con la forza del numero e, più a monte, l’«eguaglianza dei diritti» con la differenza delle «capacità» ( fu la conferenza del 1952 all’Università di Oklahoma dal titolo What is the best form of government for the happiness ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] fu certo della loro accettazione e concesse ai neocardinali i loro titoli: al D. fu assegnata la diaconia di S. Lucia in Lodi e il suo territorio...,Lodi 1917, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924 ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] anni, aveva ceduto i "pro" di depositi presso il Monte Vecchio e quello Nuovissimo, che stava per cedere i depositi latini e greci consta la sua biblioteca, tra i cui 270 titoli in volgare c'è solo l'Ariosto), peraltro errando nella precisazione in ...
Leggi Tutto
illustre
Antonio Lanci
Pier Vincenzo Mengaldo
. Esclusivo del Paradiso, vale fondamentalmente " insigne ", " eccellente ": XVI 90 illustri cittadini; in XXII 20 assai illustri spiriti, si può scorgere, [...] retorica tradizionale, ma abbia origine più a monte, nelle stesse contraddizioni della poetica dantesca all' respiro sul De vulg. Eloquentia. Ci si limita perciò a indicare alcuni titoli più interessanti: F. D'ovidio, D. e la filosofia del linguaggio ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] la testimonianza del giovane umanista Pietro del Monte, Sozzini dette ampiamente prova delle sue doti il 1436 e il 1438, infatti, egli iniziò a commentare i titoli De accusationibus e De homicidio voluntario vel casuali.
Tuttavia già nell’aprile ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...