Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] si impose in tutto il mondo come la rivale di Pearl White con titoli come The red circle (1915) di Sherwood MacDonald, Hands up (1918) sia riprendendo alcuni dei suoi classici più famosi (Monte Cristo, 1917, di Henri Pouctal; Les trois ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] studio del pittore «situato in Campidoglio sotto l’arco che mette a Monte Caprino num. 126» (Diario di Roma, 1820), ossia l’Arco de intera.
Nel 1830 Tofanelli fu insignito del cavalierato, titolo con il quale firmò i ritratti grafici dei cardinali ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] Careggi, Fiesole, Montemurlo, Prato, quote di denari di Monte e molte società in affari; per sbrigare la corrispondenza d .
All’ingente patrimonio e agli uffici pubblici, Pazzi unì titoli onorifici di pubblica visibilità: il 24 febbraio 1469, mentre ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] sviluppò dal 1565 un’intensa attività finanziaria. I titoli da lui emessi furono riconosciuti e accettati in tutta 171 s.; Il libro commemorativo dell’Arciconfraternita della Misericordia e del Monte di Pietà, Cracovia 1884, p. 205; M.L. Fournier ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] , stimato 350 lire. Oltre agli immobili, l'asse ereditario comprendeva titoli di un credito pubblico. Risulta infatti che l'anno precedente Giacomo aveva investito in un prestito sul Monte della Tesoreria una somma pari almeno a 500 lire. Era questo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] egli diede dei pegni al Monte dei poveri, mentre era già in debito col "credensiero" di detto Monte, Giuseppe Martone. Da un' impegno nel sedare i tumulti del 1647 e ricorda il titolo di ambasciatore del Regno di Napoli presso il pontefice, incarico ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] carriera parlamentare: la relazione al progetto di riforma del Monte di pietà di Roma (che fu approvato dal Parlamento, al progetto di legge sulla nuova tassa sul traffico dei titoli di Borsa, approvato nel giugno dello stesso anno. Nonostante ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] Trento Johannes Hinderbach, oltre agli umanisti Pietro del Monte ed Ermolao Barbaro il Vecchio.
Nel 1430 canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 327 s.; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1900 ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] essi furono condannati solamente a una pena pecuniaria per un unico titolo ritenuto proibito.
Dopo diciott’anni dall’apertura della libreria e un carattere di denuncia del malgoverno straniero. A monte della gestazione dell’opera vi fu Luigi Carlo ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] Gloria postuma della quinimestre Repubblica Romana ricavata dai titoli di alcuni libri trovati manoscritti negli archivi del musica di suoi componimenti poetici, come Le sere d’autunno al monte Pincio (Roma s.d.).
Nel 1860 il M. pubblicò a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...