GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] con il consigliere ducale Giovan Francesco Sartirana, ufficialmente per riscuotere alcuni interessi che il duca aveva maturato sui titoli del Monte, ma in realtà per dare avvio a quella politica di intervento nei torbidi e nelle violente lotte delle ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] Genova, iniziando contemporaneamente a lavorare presso la Banca del Monte di pietà di Cremona, un piccolo istituto dove poté del capitale azionario della Finmare e di altri titoli delle società di navigazione controllate, ma dimostrò facilmente ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] suo fascino di dimora signorile. Per antica consuetudine il titolo di marchese di Dainammare fu a lungo assegnato al figlio ebbero comportamenti analoghi – Solvay a Rosignano, Monte Amiata ad Abbadia San Salvatore, Società metallurgica italiana ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] della basilica di S. Maria Maggiore.
Il 27 settembre 1861 fu elevato al cardinalato con il titolo presbiteriale di Ss. Andrea e Gregorio al Monte Celio, e nell’ottobre seguente fu inserito nelle congregazioni dei Vescovi e regolari, del S. Concilio ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] patrimonio e a compiere un passo importante: il conseguimento del titolo nobiliare. Nel 1741 l’acquisto, in favore del figlio proprietà immobiliari e una sostanziosa rendita derivante dal Monte di famiglia. Giuseppe continuò l’opera di accumulazione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] Lionello Fiumi, in deposito alla Galleria d’arte moderna). I titoli di alcuni dipinti del 1916, Solarità di una piazza in una a volo d’uccello delle contrade di Azzago con il monte Baldo innevato sullo sfondo, ben diversa dalle rapide ‘impressioni’ ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] la quarta parte indivisa del palazzo di famiglia, crediti sul Monte delle moliture, l'impianto e i diritti per un mulino il patrimonio pervenutogli dalla eredità del nonno, si trovò così titolare di un complesso di beni tra i più solidi e ingenti ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] qualità di assistente alla scuola libera di oculistica di M. Del Monte, di chirurgo oculista nel R. Albergo dei poveri, di scientifici di interesse oftalmologico, nel 1876 conseguì per titoli la libera docenza in patologia e clinica oculistica. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] e il 13 luglio 1493 aveva ricevuto un anticipo della dote cedendo in cambio alla famiglia della moglie i diritti sui titoli maturati presso il Monte; un’altra parte gli sarebbe stata corrisposta il 30 maggio dell’anno seguente, per un totale di 3600 ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] di quest’ultimo, che gli concesse tra l’altro il titolo di conte palatino (un’ambasceria presso il re di Francia . 18).
G. Bertachini, Tractatus de episcopo, apud Vincentium de Tridino, Monte Ferrato 1533, liber II, quaestio 25, c. 21v; A. Riccoboni, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...