CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] il ritratto di Monsignor Fransoni, la quadreria del Monte di Pietà quello di una Signora ignota e Roma, 30 Notaicapitolini, ufficio 8, vol. 654 (1868); Ibid., Camerlengato parteseconda,titolo 4,Antichità e belle arti, busta 196, fasc. 1024; A. Nibby, ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] ’insegnamento accademico e le relazioni personali valsero a Selva numerosi titoli, tra cui la nomina a socio di merito all’Accademia
Tra le altre opere vanno annoverate: a Vicenza, sul monte Berico, la costruzione di villa Ambellicopoli, nel 1799; a ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] , lo lasciò erede attraverso intricate vicende successorie di vari titoli e di cospicue ricchezze. Trasferitosi a Napoli fin dall'età non essendo più che un risalito e fortunato parto di monte, superbo quanto Lucifero". Nello stesso periodo si sapeva ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] del pittore per la Polonia, al seguito di Francesco Monti. Il perfezionamento del M. sarebbe avvenuto attraverso la e prestigiosi furono infatti i riconoscimenti professionali e i titoli accademici da lei ottenuti: già aggregata nel 1756 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] della famiglia, ereditandone, oltre ai beni, le cariche e i titoli, e per tutto il pontificato di Urbano VIII fu implicato, cioè dalle cariche pubbliche occupate -: scudi 34.330; entrate di Monti e varie: scudi 26-559). Nonostante le molte spese ( ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] di Giovanni Antonio, arciprete del santuario di S. Maria del Monte di Varese, e di Giorgio, cameriere ducale e gentiluomo di giovanissimo le orme dello zio Michele, ereditandone incarichi e titoli. Nel 1475 era cappellano ducale e, insieme con Paolo ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] scalate.
Quattro capitoli sono dedicati a salite nel gruppo del Monte Bianco, fra il 1904 e il 1905, altri nove alpinismo, Torino 1939. Gli scritti minori di Rey non compresi nei titoli indicati, usciti su riviste o in forma di opuscolo, furono ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] Comune di Osimo nella richiesta di poter riedificare il castello diruto di Monte Cerno.
Morì a Roma il 23 novembre 1474 e fu sepolto Zacchi portò a compimento un’operetta, nota con il titolo di Auximatis ecclesiae descriptio, nella quale raccolse in ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] si stamparono, dal 1780 al 1795, un centinaio di titoli, soprattutto di poesia e teatro, ma anche di agricoltura, anno 1756 ab Antonio Turra vicetino, Patavii 1756; Dei vegetabili di Monte Baldo; Lettera [...] al sig. dot. Luigi Pagnini fiorentino, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] con quella fiorentina dei Medici - cementati dall'investimento farnesiano di oltre 11.000 fiorini nei titoli del debito pubblico del Monte - consentirono inoltre a Gabriele Francesco di raccomandare a Lorenzo il Magnifico il giovane figlio quando ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...