VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] con una tesi sul Progetto di una residenza estiva reale sul Monte Antenne a Roma (relatore Foschini), con la quale ottenne il regolatori in Tunisia). Progettò interi quartieri, ventinove titoli di edilizia popolare per INA-Casa, centri religiosi ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] vedute chiaramente identificabili, come attestano i titoli dei quadri presentati all’Accademia nel 1842 meglio definita, figurarono due vedute fiorentine, una dal Monte alle Croci, cioè da S. Miniato al Monte, l’altra dal Pignone, e una del Ponte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] le linee sul Volturno e fece la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: si incontrò con l’agente un libro su tutta la vicenda del fascismo clandestino nel Sud, dal titolo un po’ curioso: OK. La resistenza fascista al Sud. Il ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] gli venne ufficialmente riconosciuto con il conferimento dei titoli di cavaliere e di commendatore del Regno. parte andò alla moglie, al figlio Ernesto e alla nipote Francesca Bourbon Del Monte.
Fonti e Bibl.: L’ing. Gio. Battista M., in L’Ordine ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] redigere la relazione finale. Pur limitato all’esame dei titoli in doppia copia l’impegno si rivelò gravoso, lungo dic. 1856, il M. fu sepolto nel cimitero di S. Miniato al Monte; sulla sua tomba fu incisa un’iscrizione dettata dall’abate G. Mannuzzi. ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] diversa per toni e finalità, come si può intuire anche solo dalla lettura dei titoli (per es.: Ad virtutem, De Italia, Ad A. Colotium, De monte Catellae, De saeculo Saturni et nostro, In maleviventes). Dopo la ristampa dell’edizione 1506 ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] .
Morì a Verona il 17 settembre 1889.
Tra i titoli citati dalle fonti si ricordano: per il genere storico La Sacra Famiglia tra i ss. Gioacchino e Anna) e di S. Benedetto al Monte (S. Omobono e s. Luigi Gonzaga in adorazione del Sacro Cuore di Gesù, ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] Antonio Abreu. Un motto che in lingua originale ha dato il titolo a un film-documentario del 2005 che offre l’opportunità di toccare strumenti a fiato dai quali non si seppe separare. A Monte Carmelo, dove si stabilì, fondò una banda musicale. L ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] Montis Fani (sic il frontespizio) «impressum in Monte Fano» (Montefano, oggi in provincia di Macerata). Marco Bussato. La presenza dei classici è limitata a due soli titoli in volgarizzamenti eseguiti da Giulio Morigi: dei Tristia di Ovidio (Delle ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] dell'anatomopatologo O. von Schrön e dell'oftalmologo M. Del Monte, il L. vi conseguì la laurea nel settembre 1870. Subito e d'insegnamento, Roma 1899; Curriculum vitae. Vita scientifica. Titoli e lavori. Risultati ottenuti, ibid. 1903.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...