CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] 1746), degli Otto di guardia (1719, 1729, 1743), del Monte comune (1719, 1728,17499), dei Procuratori di palazzo (1720, anche Cosimo III concesse a lui e ai suoi discendenti maschi il titolo e la dignità di conte (Arch. di Stato di Firenze, Pratica ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] , 1976, p. 309).
Morì a Milano il 6 marzo 1976.
Fonti e Bibl.: Per l’elenco completo delle opere dello storico – circa 360 titoli – cfr. la Bibliografia degli scritti di A. S., a cura di G. Sapori, in Catalogo della biblioteca di A. S., a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] di numerose belve africane (C.I.L., x, 539). Due titoli epigrafici del IV sec. (C.I.L., x, 517 e 519 insediamento dell'età dei Metalli sulla vetta di Costa Palomba-Monte Alburno, (Comunicazione preliminare), in Atti e Memorie Commissione Grotte ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] acquisizione fu, nel 1937, il Museo artistico Ludovicianum del S. Monte di Varese che L. Pogliaghi aveva lasciato in eredità alla S. letteraria danno testimonianza i quasi quattrocento titoli elencati nella Bibliografia del Galbiati, aggiornata ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] nel biennio successivo: egli intervenne più volte sul pagamento degli interessi e sul rimborso dei titoli di debito pubblico (i cosiddetti luoghi di Monte); emanò editti contro la corruzione dei pubblici ufficiali e i soprusi dei sorveglianti delle ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] familiare.
A proposito della discendenza e dei titoli dei suoi genitori, giova sottolineare il fatto Dict. of the Saints, London 1924, p. 76; G. Simoni, Il Castello di Monte Giove "de Montanea", Roma 1925, pp. 29-64 (con bibl. critica a pp. ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] del realismo neoscolastico e recuperando, a monte, la lezione di Bernardino Varisco sulla soggettività , ibid. 2003. Una raccolta di 45 testi morettiani, con tutti i titoli fondamentali e alcuni inediti, è stata poi pubblicata a cura di E. Mirri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto, ai nostri giorni, soprattutto come autore di grandi classici del romanzo popolare, [...] Alexandre Dumas, che si aggira intorno a trecento titoli. Un’opera senza dubbio proteiforme, che tocca numerosi pubblica numerosi altri romanzi, fra cui Il conte di Monte Cristo (Le Comte de Monte-Cristo), uscito su "Le Journal des débats", prima, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] la concessione della commenda dell’abbazia di S. Lorenzo di Monte Castello (diocesi di Todi; 1605) e del canonicato di Barberini. Nel Sacro Collegio, in cui ricevette in successione i titoli cardinalizi di S. Matteo in Merulana (1617), S. Pudenziana ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] notaio Giuseppe Gargiulo, comprendeva l’elenco dei libri posseduti. Da esso emerge una biblioteca non molto ricca (51 titoli per 161 volumi), nella quale non mancavano opere di impianto fortemente regalistico, come l’Istoria del Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...