SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] 484, f. 2031; Archivio storico capitolino, Titolario postunitario, tit. 6, Titoli e onorificenze, b. 7, f. 20; b. 9, f. 9 ; tit. 8, Personale, b. 11, f. 86.
T. Morando del Monte, Elogio di C. S., Roma 1875; F. Ferranti, Biografie italiane: C. S. ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] le brevi scene liriche L’oasi (testo di Giovanni Dal Monte). L’anno seguente si addottorò in giurisprudenza. Gli esordi raccoglie la quasi totalità delle opere edite e inedite. Ai titoli già citati si aggiungono: il balletto La soubrette (libretto di ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] sono i punti sui quali bisognerebbe intervenire; il primo, a monte, riguarda chi produce i dati, il secondo, a valle, chi dall’ISTAT e quasi sempre presentato in modo distorto nei titoli dei giornali, tanto che l’Istituto nazionale di statistica ha ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] frattempo, mentre era ancora a Vienna, in data 26 novembre 1753 Serbelloni fu nominato cardinale prete con il titolo di S. Stefano al Monte Celio che mutò più tardi con quello di S. Maria di Trastevere (ASCMi, Archivio Sola Busca, carte Serbelloni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] a Firenze fu consolidato il debito pubblico, mediante la creazione del Monte, il G., come altri magnati, preferì vendere, per un importo pari a 1463 fiorini, parte dei suoi titoli di credito. Nel giugno 1348, mentre a Firenze imperversava la peste ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] la facoltà teologica della città. Conseguito il titolo di baccelliere, il 18 giugno 1466 divenne dottore comunale Ariostea, G.B. Archetti, Pinacotheca illustrium scriptorum ordinis B.M.V. de Monte Carmeli, Cl I, 98, 3 tomi, I, pp. 73-75, 547, ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] scorrere la produzione scientifica del G., ricca di oltre novanta titoli, è facile cogliere il disegno razionale che lega i XXXV (1966), pp. 69-91 (con S. Bonatti); A Monte Carlo method for the calculation of the transmission factors of crystals of ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] . 309).
A questa sua funzione poco sembra aggiungere il titolo di logoteta, ufficio che consisteva soprattutto nel ricevere le suppliche sveva. Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] ne prese possesso per procura nel marzo 1595 assumendo titolo marchionale. Quindi, nel 1596, Camilla Peretti donò al principato. Il 28 luglio 1606 Peretti comprò infine il castrum di Monte Gentile (presso Mentana) per 24.775 scudi.
Si affacciò alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] il 29 gennaio 1753 e portarono alla costituzione di una banca pubblica (Monte di S. Teresa) nella quale i creditori vedevano convertiti i loro crediti in titoli non tassati.
Non trovarono invece soluzione altri progetti di Pallavicini (la ripresa ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...