CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] del 1876), Dopo il naufragio (1879) e i Primi raggi - Monte Rosa presentato all'Esposiz. naz. di Torino del 1880, dei quali produzione continuò anche negli anni successivi, come appare dai titoli delle tele inviate all'Esposizione generale del 1884 e ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] numerosi castelli in Terra di Lavoro, e da Letizia di Monte Agnano, sorella dei condottieri Francesco e Giacomo.
Il Chioccarelli sommossa del maggio 1434, lo nominò anche amministratore dei titoli e diaconie cardinalizi vacanti e, tra il marzo e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] di far eleggere il cardinale Francesco Maria Bourbon Del Monte, ma l’aperta ostilità dei prelati fedeli alla Corona di Porto. Infine, il 23 settembre dello stesso anno ebbe il titolo di vescovo di Ostia e di decano del Sacro Collegio. Nel conclave ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] autore del Dizionario storico e statistico dei dipartimenti del Monte Bianco e del Lemano, il Dizionario del De dall'Annotatore piemontese del Ponza: con un opuscolo dal titolo Esame di due articoli dell'Annotatore piemontese sulla corografia dei ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] iconografici di ogni tipo, che valse all'autore il titolo di "padre dell'iconografia antica", è infatti illustrata in è però il corpus di opere del matematico ferrarese Guidobaldo Del Monte stampato nel 1615 a cura del figlio di questo: esso ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] Castiglione d'Orcia, sulle pendici settentrionali del Monte Amiata. Fondamentalmente estraneo alle vicende politiche e Bibl.: Il progetto di riforma del calendario si trova, sotto diversi titoli, nei codici Laur. Ashb. 901, Vat. lat. 4089e Vat. lat ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] ", il tumulo di "Artjukov" e quello detto del "monte Vasjurinskaia". Il tumulo della "Grande Blisnica" era di dimensioni di N. A. Winberg ed altri, hanno riferimento a Ph. (oltre ai titoli citati sopra) altri 26 numeri (cfr. p. 171 ss., 607 ss.): Nn ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] curia senese che, temendo la legge sulla nominatività dei titoli, aveva affidato il proprio patrimonio alla Società anonima di nel 1962. Nel 1933 si recò alla colonia agricola di Monte Mario per conoscere don Orione, il quale non esitò a ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] dei Ducati di Fondi e Gaeta, come testimonia l’utilizzo del titolo attribuito a M. e al figlio Giovanni (III) di dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 350 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, p. 210; P. Fedele, Scritti ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] studio pubblicato a Firenze nel 1902 con il titolo Descrizione geologica dei dintorni di Tarcento in Friuli). d’Italia, ibid., XI (1917), 34, pp. 223-416; La regione del monte Amiata, ibid., XIII (1919), 39, pp. 177-241.
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...