PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] poesia e nel 1728 fondò insieme al marito l’Accademia del Monte Capraio nel feudo di Formicola, presso Capua.
Nel 1731 cavaliere gerosolimitano, Michele, poi succeduto al padre nei titoli e nei beni, e Diomede Casimiro, futuro ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] di cui ci rimangono, come si è già ricordato, solo alcuni titoli, è stato detto dal Bocchi in poi che giacevano in una non J. B. de Lezana,Annales Sacri,Prophetici et Eliani Ordinis B. M. de Monte Carmeli, Romae 1645-1656, III, p. 366; IV, p. 1000; G. ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] identità, a causa per un verso delle acquisizioni di titoli e beni feudali da parte di ceti emergenti in possesso una nuova ‘terra’ baronale. Fu poi nominato nel 1657 governatore del Monte di pietà.
La sua morte avvenne il 29 luglio 1671 a Palermo, ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] colleghi della scuola medica, in special modo a Giambattista da Monte, apparve chiara la necessità che fosse istituito un "horto altre opere rimaste inedite rimane un elenco di titoli conservatoci dallo Scardeone; costituivano tre volumi già ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] 1493, quando si trasferì - con la moglie Samaritana da Monte, da cui ebbe i figli Timoteo (poi domenicano con letterati ferraresi, I, Ferrara 1792, pp. 307-321; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV-XVI, Lucca 1901 ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] febbraio 1975. Volle essere sepolto presso il Sacro Monte Calvario di Domodossola.
Il percorso e le opere P.P. Ottonello, Firenze 2005.
La bibliografia su Sciacca supera i settemila titoli in tutto il mondo, fra cui alcune centinaia di volumi; cfr. i ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] delle scienze motorie e sportive, pur lasciando invariato il monte ore totale del liceo scientifico tradizionale.
Del 25.3 ammessi al corso-concorso i docenti in possesso di un adeguato titolo di studio e aventi un’anzianità di servizio effettivo, in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] tenuta con annessa osteria di Fonte di Papa (Monte Gentile), sulla via Nomentana, che egli teneva affittata invece spedita la sequenza dei suoi passaggi ai titoli cardinalizi diaconali: fu trasferito al titolo di S. Giorgio in Velabro il 14 gennaio ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] cantine, fosse venduto e il ricavato investito in luoghi di monte. In questo modo si doveva assicurare il pagamento di due Quest’ultimo elenco, comprensivo di circa settecento titoli, permette di aggiungere qualche tassello alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] in città, nella parrocchia di S. Maria in Campo, e casali, poderi e fornaci nel contado, insieme a diversi titoli del Monte e due schiave. La parte più ingente del patrimonio era tuttavia costituita da partecipazioni in società commerciali e bancarie ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...