GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] . dovesse dare al fratello 100 lire viennesi, mentre i titoli di credito nei confronti della famiglia La Tour du Pin era già morto nel 1306; Dionigi, notaio; Giovanna, sposa di Monte di Guccio Ricuperi.
Morì a Firenze prima del 1300.
Alla sua ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] a Cesena nell’abbazia di S. Maria del Monte, pubblicò Missa, psalmi, motecta ac litaniae in honorem per che il mondo non entri in sospetto di adulatione […]»: titoli e dedicatorie delle canzoni strumentali sullo sfondo dell’ambiente musicale milanese ...
Leggi Tutto
OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] teologico intenso, come egli stesso avrebbe raccontato nel Sermone di Monte Oliveto. Nello Studio di Bologna, a partire dal 1431, II il 5 marzo 1460 lo nominò cardinale presbitero col titolo di S. Susanna.
Con papa Piccolomini Oliva aveva un rapporto ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] sorgere di centri urbani sul colle di M., Monte Catalfaro e La Rocca (Palikè). La ripresa economica segnalare elementi architettonici (transenne) forse pertinenti a una chiesa, e tre titoli sepolcrali greci.
Bibl.: G. V. Gentili, Resti tardo-romani ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] . t., e vari componimenti occasionali stampati in raccolte, i cui titoli furono elencati dal Peroni, unitamente ad altri inediti compresi tra i intraprese sull'esempio patemo: fu ragioniere del Pio Monte di Brescia, pubblico ingegnere della città e ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] 197-276).
Trasferito l'osservatorio nella nuova sede di Monte Mario nel 1938, il G. eseguì fino al scientifici dell'osservatorio astronomico di Roma.
Riportiamo soltanto alcuni titoli: Osservazioni fotometriche e indice di colore del nucleo della ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...]
Il repertorio si accrebbe fino a comprendere ben 90 titoli, dal primo Ottocento alla Giovane Scuola. Tra gli spettacoli periodo vi fu Lafanciulla del West nel 1919 all’Opéra Garnier di Monte Carlo a fianco di Gilda Dalla Rizza e del tenore Ulisse ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] . La via toccava le Aquae Pisanae e lungo il Monte Pisano entrava nella stretta valle del Serchio. Un'altra strada e frammenti fittili diversi. In località imprecisate sono stati trovati titoli latini di varie età, andati perduti, sarcofagi, cippi, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] inviato come vicario dapprima al convento di S. Daniele in Monte, presso Padova, poi in quello dell'Isola, vicino a -428, 484-490; G. Bombaci, Mem. Sacre degli uomini illustri per titoli e per fama di santità della città di Bologna, Bologna 1640, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] delle maggiori autorità.
Nel 1777 divenne governatore del Monte di pietà, quando già si cominciavano ad avvertire grani); F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro orig. ai nostri giorni, II, Palermo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...