UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e nel M. Cucco.
I terreni liassici nell'Umbria, che formano gran parte dei Monti di Amelia, del M.S. Pancrazio, del M. Martano, del M. Malbe dei territorî e delle città da lui tenute, coi titoli di governatore, vicario, rettore, secondo i luoghi, per ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] dove, accanto a zone del tutto spopolate (penisola di Tajmyr, alto Olenek, monti sulla destra della Lena), se ne hanno altre con appena 1 ab. ogni già nel primo quarto del sec. XVI nei titoli degli zar. Già prima della conquista della Siberia ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] , che dal 1900 tiene corsi di sei settimane senza titoli d'ammissione; 8. lo Union Theological Seminary che sostituisce zona di contatto tra le rocce dell'altipiano a ovest e i Monti della Nuova Inghilterra a oriente si è aperta la strada il fiume ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] 'età imperiale. A noi di parecchi secoli non rimangono che nomi e titoli. Un carme del sec. III o IV sugli Argonauti, mediocre, è , che il nano Laurin aveva portato con sé nel suo regno montano; mentre lo Eckenlied, della prima metà del sec. XIII, lo ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] idrici, di cui il principale è quello sul F. Sungari a monte di Chilin; sul F. Giallo sono in costruzione le centrali di sono scritti in caratteri latini i nomi delle strade, i titoli dei giornali, ecc.
Bibl.: Constitution of the people's Republic ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di risparmio sono sorte in Spagna con spiccato carattere d'istituti di beneficenza. Investono nei Monti di pietà, ai quali sono spesso connesse, ma anche in titoli pubblici, in mutui ipotecarî e talvolta personali, in anticipi sugli stipendî, mutui a ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 1697, quando le fedi di deposito all'ordine furono trasformate in titoli al portatore, cioè in veri e proprî biglietti di banca. Nei rinviando alle voci speciali (cassa: Casse di risparmio; Monte di pietà, ecc.) i cenni storici sugl'istituti pubblici ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] obbligo di utilizzare il credito, solo se il contratto sia a titolo oneroso; mentre da altri si è negato o ammesso tale obbligo la Cassa di risparmio di Milano, il Banco di Napoli, il Monte de' Paschi di Siena, cui si aggiunsero poi le Opere pie di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Giudei filelleni, Giuda Maccabeo e i suoi fratelli si ritirano nel tempio, che lo stile dell'epoca onora del titolo di Monte Sion, raggruppando tutte le buone volontà intorno all'altare purificato nel 165 dalla devastazione d'Antioco IV Epifane. Con ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di rilievi, alternantisi con solchi, paralleli alla costa stessa (Monti Capella e Velebit) e spingentisi in alcuni punti in delle isole Ionie fu allora più nominale che reale; e il titolo di signore della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d' ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...