CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] Comune e volle, così almeno il Tonini, erigere "un monte frumentario in monte scudolo". Il C. è, infine, fondatore, nel 1629, di maturità, di prudenza che non farà carriere né affetterà titoli di rigor soverchio, che condurrà seco buoni et discreti ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] alla presenza dei fratelli nei centri sopra menzionati, ed essendo titolare dei banchi di Piombino e di San Gimignano, e socio dei nei banchi di Lucca, San Gimignano, Firenze, Siena, Monte San Savino e in Romagna (regione di provenienza di Isacco ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] (Aida, Don Carlo, Cavalleria rusticana, Le nozze di Figaro), titoli che ripeté nel 1960 con Orfeo e Euridice, direttore Karajan, d’argento, il Premio Quadrivio, il Premio Toti Dal Monte (1981).
Simionato possedeva una schietta voce di mezzosoprano, ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] 1587 al 1590 stampò una ventina di libri di musica per conto di Francesco e degli eredi di Simone Tini. Fra gli altri titoli figurano ristampe del quarto libro di mottetti a cinque voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1587) e del primo libro dei ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] , per l'intervento e la mediazione del cardinale protettore Antonio Del Monte, a risolvere i gravi dissensi che dividevano da tempo i due rami e su quello della disciplina ecclesiastica (cfr. i singoli titoli in Giani, p. 136).
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] senza figli. Non gli mancarono i riconoscimenti: i titoli di principe e altezza imperiale, la dignità di grande . in Spagna aveva avuto una relazione duratura con la marchesa di Monte Hermoso; in America nel 1822 ebbe una figlia illegittima, Carolina, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] denaro, con le quali effettuava elargizioni a chiese e conventi, e investimenti di vario genere: in titoli del debito pubblico (luoghi di Monte), nell’allevamento di bestiame nel Pisano, nello sfruttamento di una miniera di zolfo a Libbiano, presso ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] alle campagne in Trentino, fu poi sul Carso, sul monte Grappa e sulla linea del Piave, fino alla battaglia di , la Croce al merito.
Il 22 dicembre 1919 conseguì il titolo di dottore in architettura, al cospetto di Giuseppe Colombo, presidente ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] 1610 portò a termine il primo catalogo degli stampati, composto da 4006 titoli. Quindi, fra il 1610 e i 1613, dopo aver riordinato i dal XVI al XX secolo, a cura di R. Alciati, Monte-varchi 2009, pp. 380 s.; Storia della Biblioteca Apostolica ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] partecipazione ad asientos, sia con investimenti in titoli, si denota per altro, soprattutto nella seconda archeol. storia e lett., XIV (1887), pp. 385-398; M. Bruzzone, Il monte di pietà di Genova, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XLI (1908 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...