SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] febbraio 1975. Volle essere sepolto presso il Sacro Monte Calvario di Domodossola.
Il percorso e le opere P.P. Ottonello, Firenze 2005.
La bibliografia su Sciacca supera i settemila titoli in tutto il mondo, fra cui alcune centinaia di volumi; cfr. i ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] tenuta con annessa osteria di Fonte di Papa (Monte Gentile), sulla via Nomentana, che egli teneva affittata invece spedita la sequenza dei suoi passaggi ai titoli cardinalizi diaconali: fu trasferito al titolo di S. Giorgio in Velabro il 14 gennaio ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] cantine, fosse venduto e il ricavato investito in luoghi di monte. In questo modo si doveva assicurare il pagamento di due Quest’ultimo elenco, comprensivo di circa settecento titoli, permette di aggiungere qualche tassello alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] in città, nella parrocchia di S. Maria in Campo, e casali, poderi e fornaci nel contado, insieme a diversi titoli del Monte e due schiave. La parte più ingente del patrimonio era tuttavia costituita da partecipazioni in società commerciali e bancarie ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] regolari.
Nel 1452 fu nominato Comes palatinus et eques collegiatus, titolo del quale fu insignito da Federico III d'Asburgo (in dei mercanti nel 1464, 1470, 1472 e 1476 e governatore del Monte di pietà nel 1490, 1494, 1496 e 1499 (cfr. Borelli, ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] Crisogono (Zara), presto seguita, il 9 marzo 1624, dal priorato di S. Maria del Monte (Conegliano); pressoché contemporaneamente, il 18 marzo 1624, lasciava il titolo di S. Salvatore in Lauro per assumere quello di S. Marco.
Tale nomina comportava la ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] si sa della sua attività nei conferimenti di prebende e titoli. Nel 1337, per mandato papale, presenziò al conferimento della privilegium di Carlo IV di Lussemburgo all'abbazia del monte Amiata. Fu conservatore dei privilegi e immunità dello Studio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] i quali i nobili umbri Carlo Baglioni e Orazio Bourbon Del Monte. Non entrò in contatto con il nemico, che tolse l’assedio contestava il non aver pagato gli interessi dei detentori dei titoli del suo debito pubblico. Sforza tentò di far intervenire ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] duca di Firenze, per lui militò con Giovanni Battista Del Monte e Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena (1551). Per appena eletto papa, Pio V reintegrò il M. nei suoi titoli, lo nominò governatore di Ancona e generale delle Riviere marittime con ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] dello zio Antonio Giudici, «prefetto [...] dell’I.R. Monte lombardo-veneto» (Porro Schiaffinati, 1855, p. I), (Milano, Archivio storico civico, Famiglie, cart. 1212) e al titolo nobiliare – almeno stando a quanto la madre dichiarò in una petizione ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...