SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] e Notre-Dame d’Abondance), e ai canonicati di cui era titolare a Liegi e Colonia. Carlo Emanuele avrebbe voluto ottenere per il S. Francesco da Paola, le viscere nella chiesa del Monte dei Cappuccini, mentre il corpo fu tumulato nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] Capellini (1926), pp. 54-73, che elenca 407 titoli.
Tra i suoi scritti economici e storici ricordiamo Delle 114; Considerazioni stratigrafiche sopra le rocce più antiche delle Alpi Apuane e del Monte Pisano, in Boll. d. R. Com. geol. it., V ( ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] sono la decorazione del civico n. 5di via Monte Suello (progetto dell'ing. Fuselli, 1906), l e in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 168), il vaso decorativo dal titolo Medusa, la coppa per il campionato italiano di calcio del 1925 (questi ultimi due ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Orsini aveva accumulato altre onorificenze, fra cui i titoli di vicario di Roma e «visitator di chiese, A contemporary panegyric and two descriptions of the lost frescoes in Monte Giordano, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIX ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] calculator" nell'ospedale degli incurabili e nel 1543 del Monte di pietà allora attivo nella costruzione di case per luce l'edizione bresciana del 1564 di G.B. Bozzola, col titolo di Le dieci giornate della vera agricoltura, e piaceri della villa. Un ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] quindicinale La conquista dello Stato, che indicava fin dal titolo della testata un interesse peculiare per la materia ‘ dal confino. L’annunciato matrimonio con Virginia Bourbon del Monte, principessa di San Faustino, vedova di Edoardo Agnelli, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , 1763, p. 2360; Bataillon, 1991, p. 144; Gaspare da Monte Santo, 1874, pp. 299 s.), esprimeva la sintesi tra agostinismo e tradizione lapide e immagine «ad vivum expressa».
Opere. Oltre ai titoli indicati nel testo e a F. Angeli Rocca [...] Opera ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] firuta già il 6 luglio successivo) che sottintende in A. una certa esperienza come frescante. Gli affreschi erano accompagnati da titoli in quartina di Antonio di Matteo del Meglio (in A. M. Fortuna, 1957, pp. 36 s.), che permettono di ricostruire ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] il palazzetto a custodia del Tesoro del comune e del Monte di pietà nel cortile della residenza municipale padovana: modesto posseduti, prova evidente, nella ricchezza e varietà dei titoli, della apertura dei suoi interessi alla circolazione europea ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] sul territorio dell’Ossola e dell’Isola d’Orta con il titolo di vicarius generalis, ma nel novembre 1335 non compare più con che aveva imprigionato l’abate del monastero di S. Pietro in Monte a Serle in Valsabbia (accusato di tramare per la cessione ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...