ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] possedimenti ed i diritti della sua casata a meridione del passo di monte Croce, e cioè nel Friuli, nell'Istria, nel Carso, nella un quarto delle cospicue entrate dei dazi nel Tirolo, a titolo di eredità di famiglia. Suo fratello Alberto ottenne i ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] ottenne come ricompensa, insieme ai nipoti Angelo e Alessandro Borra, i titoli di marchese e conte di S. Michele Arcangelo e di cavaliere di Vicenza conduceva al santuario della Madonna di Monte Berico, opera in seguito realizzata. Sempre nel 1746 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] che lo zio don Andrea (alla cui morte ereditò i titoli di principe di Sismano, duca di Casigliano ecc.) aveva dovuto il C. provvide anche al restauro della chiesa di S. Caterina al Monte a San Gaggio, ordinò i restauri della cappella Rinuccini in S. ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] G. aveva intentato causa al marchese Cerbone del Monte Santa Maria, protetto dalla Signoria medicea. Oltretutto, F. G. cognominato Francesco Aretino, Firenze 1890; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] la restituzione dei 100 fiorini nonché gli interessi maturati. Poiché il contratto fra Iohannes, primo acquirente dei titoli del Monte, e il Comune non può essere ritenuto usurario, F. sosteneva che il contratto stipulato successivamente fra Petrus ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] proclamavano entrambi di possedere vantando inoppugnabili e pluricentenari titoli di autenticità. Quale, dunque, il vero santo col buttar "zoxo" un muro; o ancora, "la schala che se montava in portego" o l'altra, recante al "magazen da le legne", da ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] questi anni l'attività del G. si intensificò e i titoli delle pubblicazioni divennero ancora più numerosi.
Il G. si Dialoghi spirituali del frate minore conventuale Teodoro Massucci di Monte Lupone; e, ancora, composizioni di Virgilio Mazzocchi, ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] Nondimeno interessanti sono anche due sue realizzazioni eseguite presso il Sacro Monte di Varese: il villino Petazzi (del 1909) e la europei; in gran parte acquerellati, i disegni, dai titoli molto esplicativi (Visione, Patria, Castello, Padiglione, ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] infatti le vacanze estive in Piemonte, e spesso i titoli delle opere esposte rimandano ai paesaggi dell’amata terra natale 1911, in occasione del Cinquantenario dell’Unità, presentando Dal monte al piano, mentre nel 1912 espose agli Amatori e cultori ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] certo punto della sua vita, però, finì impiegato al Monte di Pietà. Pur cresciuti in una famiglia di modestissime condizioni . Il più recente studio di Roberto Cuppone ha individuato trentatré titoli di opere, in lingua e in dialetto, solo dieci edite ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...