fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] j, del d. legisl. 58/1998) è un patrimonio, gestito in monte, suddiviso in quote, di pertinenza di una pluralità di partecipanti. A lungo si a titolo di imposta se il soggetto percipiente non esercita attività di impresa, ovvero a titolo di ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] essere costituiti in p. familiare determinati beni immobili o titoli di credito, da uno o da entrambi i coniugi ovvero azienda in un determinato momento: p. netto o in monte, quello risultante dalla somma algebrica dei valori attribuiti ai suoi ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] ° genn. 1973; 6) le assegnazioni ai soci fatte a qualsiasi titolo da società di ogni tipo e oggetto, nonché le assegnazioni o le deduzione è ammessa soltanto per l'IVA pagata a monte relativa a cessioni o prestazioni utilizzate per effettuare scambi ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] 1924 al governo inglese l'emissione di un titolo di debito pubblico indicizzato per capitale e interessi sul Sulla indicizzazione di strumenti finanziari, in Note economiche. Rassegna economica del Monte dei Paschi di Siena, sett.-ott. 1974, n. 5, pp ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , dotato di scarsi collegamenti con altri rami di industria sia a monte che a valle del processo produttivo, e che comunque la seta ricorrere ulteriormente al mercato finanziario con emissioni di titoli del debito pubblico e consentì di eliminare di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] B,...N; e così via. Il pagamento finale di tali titoli di credito può essere fatto solo dalla banca trassata. Le banche mondo, Napoli 1985).
Rossignoli, B., Casse di risparmio e monti di credito, Milano 1979.
Rouyer, G., Le système bancaire français ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Doria, Del commercio, cit., p. 142; C.A. Broggia, Il banco e il monte de’ pegni. Del lusso, a cura di L. De Rosa, A. Graziani, R. (come già in Spinelli e in Locke) un pegno, un titolo di proprietà su un ammontare di beni equivalenti in valore a quelli ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] sveva (un esemplare fu rinvenuto negli scavi di Monte Iato) e una loro possibile funzione monetale è stata XII sec., appunto di 20 carati e mezzo. L'augustale, così, aveva il titolo dell'iperpero bizantino, e inoltre, con un peso teorico di 5,31 g, ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] quelli dove la casa madre concentra sia le fasi a monte, come la ricerca, sia le fasi a valle, come l'impresa prima diventare esportatrice, e successivamente investitrice e/o titolare di accordi cooperativi e contratti di licenza con clientela estera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] all’emissione da parte dei poteri cittadini di titoli di prestito pubblico ripagabili con gli interessi, forniscono Armstrong, The politics of usury in Trecento Florence. The questio de monte of Francesco da Empoli, «Mediaeval studies», 1999, 61, pp. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...