LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] 1601); la statua del Cardinale Michele Bonelli per la tomba in S. Maria sopra Minerva, su progetto di II, pp. 107, 112 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel secolo XVI, in Arch. stor. dell'arte, III ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] da padrino di battesimo a Cesare.
Nel 1550 Giulio III del Monte aveva dato in feudo Castel della Pieve al nipote Ascanio della Corgna e lasciò una profonda impronta nel programma decorativo della tomba di s. Francesco.
Negli stessi anni Sermei si ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] abate commendatario dell'abbazia benedettina di S. Maria di Monte Sacro (Cesena), nel dicembre dello stesso anno fu C. morì a Roma il 13 febbr. 1542 e fu sepolto nella tomba che la famiglia aveva nella chiesa di S. Maria in Aracoeli nella stessa ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] stata regalata al poeta da una nobildonna milanese nel 1924 - montata dal B. con zampe e testa di bronzo; numerosi disegni la Vittoria alata in bronzo (1927-28; il bozzetto è sulla tomba del cugino del B., il ten. Grossi, alla Villetta, cimitero di ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] nello stesso anno). Fu sepolto nel duomo di Treviso: sulla. tomba, l'iscrizione: "Hospes, Beatianus hic est, scis coetera; 280). Filippo Oriolo da Bassano nel canto XVII del Monte Parnaso interpreta simbolicamente il nome "Bevazzano" come derivato ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] ).
La straziante sequenza finale dell’opera – la morte di Romeo sulla tomba di Giulietta (atto II, scene 11-13) – ebbe una singolare allievi (tra l’altro una sinfonia e il Cristo sul monte degli ulivi di Beethoven, lo Stabat mater di Pergolesi, la ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Michele di Monte (1377), ma rimasto incompiuto (Firenze, Museo dell'Opera del duomo - che egli morisse in quest'anno. Venne sepolto nella tomba di famiglia in S. Lorenzo, da lui collocata nel 1481 ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] realistica della scultura del L. volge al tragico nella tomba della famiglia Ciolfi nel cimitero del Verano a Roma all'Olocausto nel concorso per il monumento ai caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primo conflitto mondiale (il concorso fu ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] terminò l'affresco neoquattrocentesco La Pietà per la tomba della famiglia Banchi nel cimitero della Misericordia di -1904), per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del Monte a Genova (1905-1906), per la cappella Antinori nel cimitero della ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] antiche cronache riferiscono che gli venne eretta una tomba marmorea, presumibilmente opera dello scultore veneziano Giacomo Lanfrani Pietro da Braco (post. al 1350) e di Pietro del Monte (post. al 1447) come anche sulla Summa di Angelo da Chiavasso ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...