GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] ", e lasciò istruzioni e denaro affinché si abbellisse la tomba del beato. Devolse il frutto di una sua "apotheca della rendita di alcuni titoli del Monte Vecchio in opere pie, così come 1000 ducati in azioni del Monte Nuovo, che destinò al monastero ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] il C. ottenne l'appalto delle miniere di allume localizzate nei Monti Leogocei, nei pressi del lago di Agnano e lungo la fascia costiera 'altare. In origine era stato destinato alla base della tomba del C., da dove in seguito venne rimosso dal ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] due comandanti dell'esercito senese. È infatti documentato che la tomba di Giovanni d'Azzo Ubaldini, nel duomo di Siena, 1418 fu nuovamente eletto nel Consiglio del Popolo in rappresentanza del Monte dei riformatori, per il terzo di S. Martino, e il ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] probabilità nella chiesa di S. Maria de Alimundo. Sulla tomba fu inciso l'epitaffio composto in suo onore da Pontano, Fonti e Bibl.: G. Pontano, Poesie latine, I, a cura di L. Monti Sabia, Torino 1977, pp. 232 s.; L. Di Francia, Novellistica, Milano ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] J. morì a Milano il 25 marzo 1891 e fu sepolto nella tomba di famiglia.
Ai funerali fu commemorato da C. d'Adda, va segnalato Un rapporto segreto di S. J. al conte di Cavour sul Monte lombardo-veneto, a cura di S. Jacini jr. e con una introduzione di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] precarie fino alla fine, se, ancora nel 1753, egli si trovò nella necessità di vendere a un cugino del ramo di Almezzago la tomba di famiglia acquistata dal nonno nella chiesa di S. Agata in Comezzadura, in Trentino. È vero che il 13 febbr. 1756 il G ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] i gradini delle scalinate di S. Miniato al Monte, e la petizione dei fratelli Gamberelli al Consiglio incarico da parte dei consoli di S. lacopo a Pistoia, per la Tomba di Filippo Lazzari in S. Domenico a Pistoia. Nonostante la presentazione di ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] agli scritti religiosi di Aretino e al Libro del Monte Calvario (1555) di Antonio de Guevara (Gentili, 2009 suo testamento. Si spense il giorno seguente. Venne sepolto nella tomba del suocero alla Madonna dell’Orto, circondato da alcune delle sue ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] collaboravano, nello stesso anno, al Cristo sul Monte degli Olivi, drammatico notturno del quale resta solo Madonna del Rosario (documentata al 1587), ambedue per Cavaso del Tomba. Anche se affidava in misura sempre crescente intere commissioni a ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] ottobre, dopo un viaggio a Bologna a visitare il legato cardinale Ciocchi del Monte (G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 394) e si delle Ricordanze..., cit., p. 111) e fu sepolto nella tomba di famiglia da lui progettata nella pieve di Arezzo. Lasciò ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...