ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] il Milanesi stima posteriore di circa un secolo - della sua tomba: "Ingenti Andreas iacet hac Pisanus in urna/ Marmore qui potuit già scolpite - una sua attività presso il cantiere del Monte Cetona ove i marmi venivano lavorati. Rimane poi da chiarire ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] Paolo III a sostituirlo con il cardinale Giovanni Maria Del Monte, il futuro Giulio III. Tale decisione non fu fu sepolto nella basilica di S. Maria sopra Minerva (dove la sua tomba è oggi irreperibile).
Fonti e Bibl.: J.J.J. von Döllinger, Beiträge ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] via di soppressione nei pressi di Vicchio nel Mugello, alle pendici del Monte Giovi, dove il M. giunse il 6 dic. 1954.
Si , presa il secondo giorno a Barbiana: l’acquisto della sua tomba in quella terra.
Non interruppe i rapporti con gli allievi di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Fermo, turbata da contrasti con una comunità limitrofa (Monte San Pietrangeli). Carlo V – ancora non informato 1979, pp. 213-356, in partic. pp. 235-247, 346; F. Borri, La tomba di P. F. all’Isola Bisentina, in Aurea Parma, XLV (1961), pp. 63-70; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] la soprintendenza dei lavori di erezione della sua grandiosa tomba nel battistero di Firenze ad opera di Donatello e ; degli Otto di guardia nel 1445 e nel 1459; degli Ufficiali del Monte dal 1445 al 1448 e dal 1453 al 1455. Grazie agli interventi dei ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] canonici regolari lateranensi del convento bolognese di S. Giovanni in Monte, il M. lo fu forse anche dei confratelli del monastero morì il 31 luglio 1467 a Bologna.
Scardeone segnalò la tomba della famiglia nella chiesa di S. Agostino in Padova, ma ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] a Firenze il 27 ag. 1459) in S. Miniato al Monte, per la quale Antonio e Piero fecero la tavola dell'altare, Belle arti, 1951, pp. 71-80; L. D. Ettlinger, Pollaiuolo's Tomb of Pope Sixtus IV, in Yournal of the Warburg and Courtauld Institutes, XVI ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] F. (pagamenti riportati da Schiavo, 1964). Per la tomba di Clemente IX, realizzata nella stessa chiesa per volere del pp. 279, 282; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: i ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] a Squillace in Calabria e al suo allievo una perduta tomba alla Ss. Annunziata di Napoli. Non è un caso, . 36; R. Naldi, Per la storia cinquecentesca di S. Maria di Monte Oliveto a Napoli. La cappella dei Barattuccio tra Giovan Domenico e Girolamo d’ ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ma abbia portato regolarmente a termine il mandato.
Provveditore sopra i Monti dal 18 febbr. 1589, nella seconda metà dell'anno il G Iseppo di Castello, dove stava ultimando la costruzione della tomba. Lì egli riposa insieme con la moglie (scomparsa ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...