MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] 1848 occupò Ligurno e Rodero; oppose quindi l’ultima resistenza a Monte San Maffeo, Luino e Morazzone prima di ripiegare a Lugano in 1873; L’epistolario di Giuseppe La Farina: ire politiche d’oltre tomba, a cura di A. Bertani, Firenze 1869, pp. 48, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] un busto oggi conservato a Nocera dei Pagani in S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il .
Convocato a Roma, il L. si impegnò a eseguire una tomba parietale per Giangiacomo e Gabriele de' Medici di Marignano (1560-63 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] romana sotto la sorveglianza del cardinale F.M. Bourbon Del Monte si apprestava ad aprire le porte ai seguaci del Caravaggio, et il suo cadavero fu sepellito in nostra Chiesa nella tomba ordinaria" (Parlato).
Tra le sue ultime opere si colloca ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] a Gerusalemme, per liberare il Santo Sepolcro. Sui dirupi del monte Tauro un eremita sconosciuto salva Gulfiero (figlio di Alvino, che innamorato morente, che seguirà di lì a poco nella tomba. Dopo aver superato ostacoli e traversie, i cristiani ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] dell’opera di Jacques-Louis David Napoleone a cavallo sul monte S. Bernardo. In giugno tornò dunque a Firenze per richiedere a Firenze l’8 aprile 1833. La lapide apposta sulla sua tomba in S. Croce lo celebra quale uno dei simboli dell’eccellenza ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Maggiore, fra i canonici della stessa basilica. La lapide sulla sua tomba fu posta nel 1748.
Che Rospigliosi fosse, di fatto, il di Bernini, nell’acquisto dell’incompiuto palazzo Ludovisi a Monte Citorio, situato proprio a fianco di palazzo Chigi. Fu ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] di Milano; una fusione in bronzo è stata collocata sulla tomba dell'artista nel cimitero di Ganna); il Monumento a Teresa si conoscono più repliche (una nella villa di Carlo Dossi sul monte Olimpino nei pressi di Como, e un'altra presso gli eredi ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Domenico (iniz. fra il 1221 e il 1228), S. Maria del Monte della Guardia (poco prima del 1223), chiesa e monastero di S. , II,Venetiis 1717, n. 62, coll. 19-21; F. N. Tomba, Serie cronol. de' vescovi ed arcivescovi di Bologna, Bologna 1787, pp. 47 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] sola materia criminale, anche sotto Giulio III Ciocchi Del Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. chiesa di S. Girolamo della Carità, nella medesima tomba del figlio Pompeo, avviato alla carriera ecclesiastica come protonotario ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] nella prima cappella a destra della collegiata di Santa Maria a Monte (Pisa). L’opera è di corpo ottagonale, poggiante su peducci nello stesso ambiente.
Nel 1478 Domenico fece la tomba di Calapatrissa Santucci (seconda moglie di Agostino Santucci e ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...