MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] nel 1713 e 1726, per sei mesi ciascuna, degli Ufficiali del Monte; tre volte, fra il 1715 e 1729, dei Procuratori di palazzo nella chiesa di S. Spirito, ma fu sepolto a Pistoia nella tomba di famiglia in S. Domenico.
Il 3 ottobre 1700 aveva sposato ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Pazzi alternava la sua attività di scultore per committenze private (busti e tombe) con quella di scultore di opere pubbliche. Va ricordato, in di Monaco di Baviera nel 1878, e la statua fu montata a Belgrado per l’inaugurazione che ebbe luogo il 18 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] dell’Arnthal (da Tolomei ribattezzata poi Valle Aurina), il monte Gloeckenkaarkopf, e, il 16 luglio 1904, della cima più maggio 1952.
Venne sepolto nel cimitero vicino a Gleno; la sua tomba fu oggetto di attentati dinamitardi nel 1957 e nel 1979. Il ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] . B. Pallavicino, il card. Giovanni Salviati. Per la tomba del padre di quest'ultimo dettò un epitaffio. Negli anni nuovo docente per quest'ultima materia, Giustiniano Finetti da Monte Lupone, chiamato da Padova. Il silenzio dei documenti sulla ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] realizzazioni, come l’invenzione della piazza Salimbeni su committenza del Monte dei Paschi (1871-80) e l’erezione e la ) e fu sepolto al camposanto della Misericordia. Sulla tomba venne collocato un busto ritratto in marmo scolpito dal fedele ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] a Terragni), con il quale progettò quello stesso anno la tomba di Mariella Testoni al cimitero Monumentale di Como e più l’interno e l’esterno della casa di Armando Bini a Monte Olimpino, ancora nel Comasco.
La sua presenza a iniziative espositive ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] soggiorno ricevette l'incarico di redigere l'epigramma funebre per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce, di cui parla la il G. aveva intentato causa al marchese Cerbone del Monte Santa Maria, protetto dalla Signoria medicea. Oltretutto, con ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] le entrate pontificie: dal 1526 investì forti somme nel Monte della Fede, creato proprio in tale anno per finanziare venne sepolto nella basilica di S. Maria sopra Minerva, presso la tomba di papa Leone X.
Ebbe rapporti con molti artisti e letterati ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] di S. Maria della Carità dall’intagliatore di cristallo Paolo da Monte. Nel luglio 1524, a Padova, Niccolò da Corte fu pagato . All’arco d’accesso alla cappella, all’altare e alla tomba, Mosca lavorò sino al 1547.
Come recita il contratto, ogni ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Pole e dei cardinali Giovanni Morone e Giovan Maria Del Monte. All’inizio del 1547 giudicò «erroneo et mal I, Città di Castello 1892, pp. 141 s.; B. Amante, La tomba di Vittoria Colonna e i testamenti finora inediti della poetessa, Bologna 1896, p. ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...