SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] Valdaso, e poi a Roma presso la casa di cura di Bellosguardo a Monte Mario e di Collegigliato nei pressi di Pistoia. In questo lasso di tempo ; chiesa di S. Marone, Civitanova Marche 1890-98; tomba di Umberto I al Pantheon, Roma 1900 (completata da G ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] figlio di questo, il sacerdote Giovanni Giacomo. Poiché la tomba di quest'ultimo, morto nel 1553, si inserisce armoniosamente affrescare l'intera cappella, ma l'accordo andò presto a monte e la commissione passò a Bernardino Lanino, che ricevette il ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] sono anche due sue realizzazioni eseguite presso il Sacro Monte di Varese: il villino Petazzi (del 1909) e progetto per un monumento ai caduti della libertà di Sacconago (1945), la tomba Menotti Paracchi (1945) e la casa di abitazione di via Luini ( ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] locale, avallata anche da Amedeo d’Aosta, la tomba di Luigi Amedeo venne lasciata in Somalia. Dopo la altezza reale il principe L. A. di S. duca degli Abruzzi al Monte Sant’Elia, Milano 1900; L. Giannitrapani, Le relazioni sulla spedizione di ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] incompiuti con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento nell’ex Monte di pietà di Feltre (oggi palazzo Tomitano: Claut, 1992). Il 9 maggio morì e due giorni dopo venne sepolto nella tomba che lui e i suoi nipoti avevano fatto costruire nel ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] dell'Accademia Carrara di Bergamo, la S. Lucia con lamadre davanti alla tomba di s. Agata (P. Hendy, European and American paintings in the I 1885 dal Caffi come esistente nel monastero del Sacro Monte sopra Varese, si sono perdute le tracce.
Le ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] frequentò a Roma l’Accademia di pittura, che si trovava sul monte Caprino (rupe Tarpea), e l’Accademia di disegno di S. Luca morì a Londra il 20 aprile 1859.
Fu sepolto nella tomba di famiglia del cimitero londinese di East Finchley, che avrebbe ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] di Miano di cui fu direttore medico, presso il Pio Monte della misericordia) che praticamente non abbandonerà mai, maturò quell'aggiustamento Non a caso l'epigrafe che si legge sulla tomba lo dice "medico statistico archeologo". Questi tre elementi ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] il caso del monumento Segala, 1930, a Tirano, o della tomba di don Luigi Perrone e del monumento Carrer, entrambi del 1935, . pp. 82 s., 93, 99, 109; Genova. Monumento di Piazza Monte Santo, pp. 204 s.; Imperia. Monumento di Viale Matteotti, pp. 351 ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] dell'amicizia di G. Lazzaro e del sindaco V. Del Monte, l'appalto a una società inglese di alcuni lavori alla rete spense improvvisamente a Napoli il 30 apr. 1902.
Scritti del G.: Sulla tomba di Giuseppe Fanelli, s.n.t. [ma Napoli 1877]; Per la ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...