ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] Patrasso; nel corso di successive spedizioni arabe la tomba di Arsenio in S. Eustrazio fu profanata e 272-315; V (1972), pp. 61-96; A. Basile, I conventi di Aulinas sul Monte S. Elia Nuovo e S. Filareto nel territorio di Seminara, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] suoi scritti più significativi sul tema si rammentano: Contribuzione allo studio geologico dei Monti Vulsini, ibid., XXXIV (1903), 3, pp. 177-244; 4, dargli, dopo solenni esequie, sepoltura nella tomba di famiglia nel cimitero monumentale del Verano ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] la sepoltura del duca Pier Luigi, in Aurea Parma, XXVI (1942), ad ind.; G. Drei, I Farnese, Roma 1954, ad ind.; F. Borri, La tomba di Pier Luigi Farnese all'isola Bisentina, in Aurea Parma, XLV (1961), pp. 64, 66 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] di re Ferrante fermò il corteo e rischiò di mandare a monte le nozze. Il viaggio proseguì poi con soste, incontri e solenni e nel 1474 riuscì a realizzare il desiderio di visitare la tomba di Bernardino. In compagnia di Alfonso, che poi si sarebbe ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] 1834, p. 61; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 75, 82, 86 s., 89-91 , 182 nota 56, 184 note 67-69 e 72; L. Partridge, Le tombe dei papi Leone X e Clemente VII, in Baccio Bandinelli. Scultore e maestro ( ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] morì nel 1494, tra l’altro nella donazione del locale Monte di Pietà. A testimonianza del prestigio del centro francescano di subito oggetto di una devozione locale.
Non fu inumato nella tomba comune dei religiosi, ma per lui fu costruito quello che ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] 1773. Quanto ai Sepolcri, dal 1765 li allestì in S. Giovanni in Monte, in S. Maria della Grada (1766), in S. Niccolò di via S spese della Municipalità; il monumento, significativo esempio di tomba dipinta, fu realizzato dai più cari collaboratori: L. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] alcuni interessi che il duca aveva maturato sui titoli del Monte, ma in realtà per dare avvio a quella politica della Cancelleria.
Morì, secondo quanto risulta dall'epitaffio posto sulla sua tomba, il 3 luglio 1442 a Milano e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] 1443. L’iscrizione funeraria (oggi scomparsa) della sua tomba nella cattedrale di S. Tito in Candia riassumeva CXXVIII (1939), pp. 408-411; G.J. Haller, Piero da Monte. Ein Gelehrter und päpstlicher Beamter des 15. Jahrhunderts. Seine Briefsammlung, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] preparasse, con Cesare Quaranta, in quella chiesa, la tomba per sé e per i suoi eredi (Strazzuflo, S. Teresa agli Studi, ibid., V (1896), pp. 71 ss.; M. Ruggero, Il Monte della Misericordia, ibid., XI (1902), pp. 7 s.; V. Spinazzola, La certosa di S ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...